• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNEIST, Rudolf von

di Pietro De Francisci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GNEIST, Rudolf von

Pietro De Francisci

Giurista tedesco, nato a Berlino il 13 agosto 1816, ivi morto il 22 luglio 1895. Addottoratosi a Berlino nel 1833, fece lunghi viaggi in Italia, Francia e Inghilterra: fu poi giudice supplente e quindi professore a Berlino di diritto romano (1844). A quest'epoca risale il suo lavoro principale di diritto romano, Die formellen Verträge (1845). In seguito egli partecipò attivamente alla vita politica, militando nel partito liberale; nel 1867 fu eletto deputato al Reichstag.

Anche i suoi studî furono da allora dedicati prevalentemente al diritto pubblico: fra questi sono da ricordare: Das heutige englische Verfassungs- und Verwaltungsrecht, 1857-1863; Englische Verfassungsgeschichte, 1882; Das englische Parlament, 1886; Die nationale Rechtsidee von den Ständen und das preussische Dreiklassenwahlsystem, 1890. Fu tra i primi a vedere il frutto che si poteva trarre dagli studî di diritto pubblico comparato: le sue opere sulla costituzione inglese sono fondamentali.

Bibl.: O. von Gierke, R.v.G., Gedächtnisrede, Berlino 1896.

Altri risultati per GNEIST, Rudolf von
  • Gneist, Rudolf von
    Enciclopedia on line
    Giurista (Berlino 1816 - ivi 1895). Studioso di diritto romano (materia che ha insegnato all’univ. di Berlino dal 1844) e di diritto pubblico comparato, è stato deputato liberale al Parlamento prussiano e al Reichstag, nonché giudice della Corte suprema amministrativa della Prussia. Socio straniero ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali