• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCUS, Rudolph Arthur

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MARCUS, Rudolph Arthur

Eugenio Mariani

Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, professore incaricato e poi associato di Chimica-fisica al politecnico di Brooklyn dal 1951 al 1964, professore ordinario, sempre della stessa disciplina, all'università di Urbana dal 1964 al 1968, dal 1978 è professore di Chimica al California Institute of Technology. Nel periodo 1968-78 ha ricoperto diversi incarichi come docente e come consulente (Petroleum research foundation, Argonne National Laboratory, ecc.). Per i suoi studi ha ottenuto numerosi premi: della Fondazione von Humboldt (1976), Irving Langmuir (1978), della Royal society of chemistry (1982), Wolf (1985), Debye (1988), ecc.; ha inoltre ottenuto lauree ad honorem dalle università di Chicago (1983), di Gothenborg (1987), dalla Mc Gill University (1988).

Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica per i fondamentali contributi apportati alla teoria delle reazioni con trasferimento di elettroni.

Nella motivazione del premio è detto che le ricerche di M. sono basilari per lo studio di numerosi importanti fenomeni chimici e portano a significative conseguenze pratiche riguardanti quasi tutte le branche della chimica, dai fenomeni della fissazione dell'energia luminosa da parte delle piante verdi, alla produzione fotochimica di combustibili rinnovabili, alla conduttività elettrica dei polimeri, alle sintesi elettrochimiche, ecc. M. è stato fra i primi a riconoscere che il trasferimento degli elettroni è legato alle differenze di struttura elettronica fra i reagenti e i prodotti di reazione; ha stabilito che la velocità del trasferimento è legata a questa differenza e quindi viene a essere condizionata dalla natura degli orbitali dai quali l'elettrone deve uscire e da quelli entro i quali deve trasferirsi. Particolare importanza le ricerche di M. hanno avuto nel campo dei processi biologici: le reazioni che riguardano il complesso della respirazione, le informazioni strutturali sulle proteine e gli acidi nucleici, i sistemi enzimatici complessi con l'individuazione di interessanti e non ancora note strutture chimiche usate dagli organismi per effettuare ossidazioni e riduzione di molecole che costituiscono le materie prime della vita (acqua, anidride carbonica, ammoniaca, azoto, ecc.). Importanti anche i contributi apportati da M. allo sviluppo della teoria statistica delle reazioni monomolecolari di Rice e collaboratori, teoria che oggi porta il nome anche di Marcus.

Vedi anche
Herzberg, Gerhard Herzberg ‹hèrzberk›, Gerhard. - Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi all'osservatorio Yerkes (1945-48); dal 1948 al 1969 diresse il reparto ... Hoffmann, Roald Hoffmann ‹hòfmën›, Roald. - Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare sulle regole che permettono di stabilire la possibilità di effettuazione ... Eigen, Manfred Eigen ‹àiġën›, Manfred. - Chimico tedesco (n. Bochum 1927). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente importanti sono stati anche i suoi studi di biochimica: acidi nucleici e membrane. ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
  • ENERGIA LUMINOSA
  • IRVING LANGMUIR
Altri risultati per MARCUS, Rudolph Arthur
  • Marcus, Rudolph Arthur
    Enciclopedia on line
    Chimico fisico canadese (n. Montreal 1923) naturalizzato statunitense (1958); prof. di chimica (1978) al California institut of technology e prof. (1998) alla Chinese Academy of Sciences. I suoi studî riguardano la teoria della cinetica delle reazioni e le relazioni tra meccanismi di reazione e spettri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali