• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUCKART, Rudolph

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEUCKART, Rudolph

Edoardo Zavattari

Zoologo, nato il 7 ottobre 1822 a Helmstadt (Germania), morto l'8 febbraio 1898 a Lipsia. Mentre era ancora studente a Gottinga ebbe da Rodolfo Wagner l'incarico di completare il trattato di zootomia che egli stava preparando, e per il quale, in collaborazione con H. Frey, redasse tutta la parte riguardante gl'invertebrati. Nel 1850 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a Giessen, da cui nel 1870 passò con lo stesso insegnamento all'università di Lipsia. Durante quest'ultimo periodo la sua scuola assurse a grande rinomanza.

Compì una numerosa serie di ricerche che gli permisero di risolvere alcuni problemi fondamentali; tali quelle sui celenterati e sulle spugne, che lo condussero a fissare la posizione sistematica di queste ultime accanto ai primi; dimostrò il polimorfismo nei celenterati e ne illustrò la costituzione coloniale. Altre importanti ricerche del L. sono quelle sui primi fenomeni dello sviluppo degl'insetti e sulla partenogenesi e infine il grande gruppo di studî di parassitologia, soprattutto sulle tenie, sulla trichina, sui pentastomidi, sui protozoi e su parassiti di parecchi altri gruppi. Celebre è il suo trattato Die menschlichen Parasiten und die von denselben herrührenden Krankheiten 1ª ed., Lipsia 1863-72, voll. 2) che fu tradotto in più lingue e costituì il paradigma su cui si modellarono pressoché tutti i successivi trattati di parassitologia umana.

Altri suoi scritti notevoli: Die Blasenbandwürmer und ihre Entwicklung (Giessen 1856); Untersuchungen über Trichina spiralis (Lipsia 1861); Vergleichende Anatomie und Physiologie, in collab. con C. Bergmann (Stoccarda 1852).

Bibl.: V. Carus, Zur Erinnerung an R. Leuckart, in Ber. math. phys. Cl. sächs. Ges. Wiss., 1898, p. 51; O. Taschenberg, R. L., in Leopoldina, XXXV (1899), p. 62.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali