• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baur, Ruedi

di Daniela Piscitelli - Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Baur, Ruedi

Daniela Piscitelli

Baur, Ruedi. – Designer franco-svizzero (Parigi 1956) specializzato in progettazione di sistemi di identificazione e rappresentazione delle istituzioni, sistemi di orientamento e identificazione visuale, design urbano, design dell’informazione e scenografia. Ha studiato graphic design alla Schule für Gestaltung di Zurigo e si è trasferito nel 1988 a Parigi, dove ha lavorato per i musei Picasso e Louvre, per il Centre Pompidou – per il quale ha ridefinito la segnaletica (2000) – e nel 1989 ha fondato Integral concept, il network tra cinque studi partner indipendenti in grado di intervenire congiuntamente su ogni tipo di progetto interdisciplinare. La sua attività concentrata su design, ricerca e insegnamento lo ha visto autore di lavori esposti in tutto il mondo e di testi (tra cui Ruedi Baur, identité de lieux, 2005; Ruedi Baur, intégral, anticiper, questionner, traduire, distinguer, irriter, orienter, inscrire, 2010; Les 101 mots du design graphique, 2011); fondatore di ateliers (BBV, Lione 1983; Intégral Ruedi Baur, Parigi 1989 e Zurigo 2002) e laboratori (Labo Irb, 2007; Civic city, 2011) e dal 1987 docente in Europa, Canada e Cina.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali