• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ruere

di Letterio Cassata - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ruere

Letterio Cassata

Latinismo (cfr. Ep VI 15 e 19, Eg I 22), che ricorre due volte, in rima.

Nella similitudine di Pd XXX 82 (Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte...) L. Venturi notò " la veemenza del desiderio e l'umiltà del Poeta che si paragona all'infante, il quale affamato slanciasi verso il latte " (Le similitudini dantesche, Firenze 1889, 189): rua va quindi inteso come " si volga con impeto ", " si slanci ".

Anche nella frase (If XX 33) che i Tebani assediati gridavan tutti, in coro, ad Anfiarao inghiottito insieme col suo carro dalla voragine (Dove rui, / Anfïarao? perché lasci la guerra?), rui - che " ha un arcano potenziamento fonico nella finale risonanza di ‛ Anfiarao ' " (Grabher) - sembra dare miglior senso quando - anziché come " precipiti ", secondo l'interpretazione vulgata (cfr. Theb. VIII 84-85 " At tibi... qui... praeceps / per inane ruis? ": parole di Plutone ad Anfiarao) - lo s'intenda semplicemente, senza l'idea del cadere che subito dopo è espressa dal v. 35 (E non restò di ruinare a valle...), come " corri impetuosamente ", " ti avventi " (Pézard: " Où te vas-tu ruant? ").

Ne risulta accentuato lo scherno sarcastico della domanda, quasi i Tebani volessero dire: " Come! non ti slanci più contro di noi? preferisci correre altrove? ". D. probabilmente si ricordò anche di Aen. X 811, dove Enea ammonisce l'imprudente Lauso: " Quo moriture ruis maioraque viribus audes? ". Stazio, che è qui la fonte principale di D., accenna appena all'irrisione dei Tebani (VIII 225-226 " nunc funera rident / auguris ignari "); D. v'insiste " nell'intento di dare aspro e beffardo rilievo al contrasto tra la vana scienza dell'augure e la sua misera fine " (Sapegno).

Vocabolario
rùere
ruere rùere v. intr. [dal lat. ruĕre]. – Precipitare, rovinare. È un latinismo ant. e raro, usato solo in alcune forme: S’aperse a li occhi d’i Teban la terra; Per ch’ei gridavan tutti: «Dove rui, Anfïarao?» (Dante); per estens., precipitarsi,...
dìruto
diruto dìruto (o dirùto) agg. [dal lat. dirŭtus, part. pass. di diruĕre «rovinare, distruggere», comp. di di(s)-1 e ruĕre «rovesciare, rovinare»], letter. – Abbattuto, rovinato, detto di edifici, mura, ecc.: Già si vedevan per terra le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali