• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruffini

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Ruffini


Ruffini Paolo (Valentano, Viterbo, 1765 - Modena 1822) matematico italiano. Compì gli studi universitari presso l’università di Modena, dove nel 1788 ottenne la cattedra di istituzioni analitiche. Venne allontanato dall’insegnamento per aver rifiutato di prestare giuramento alla Repubblica cisalpina. Soppressa l’università di Modena, passò a insegnare al ginnasio. Dopo la caduta di Napoleone, Francesco iv istituì di nuovo l’università di Modena e Ruffini riprese a insegnarvi e ne divenne rettore. Algebrista insigne, diede avvio al rinnovamento dell’algebra poi ripreso da N.H. Abel. La sua opera Teoria delle equazioni (1790), che segnò l’inizio delle profonde trasformazioni che la teoria dei gruppi avrebbe portato in algebra, contiene la prima dimostrazione, anche se non sempre chiara e rigorosa, del teorema fondamentale dell’algebra, ossia dell’impossibilità di risolvere per radicali le equazioni di grado superiore al quarto (→ Abel-Ruffini, teorema di). Questo importante risultato fu da lui reso pubblico nel 1808 in una memoria inviata al segretario dell’Académie des sciences di Parigi. Lo scritto di Ruffini fu sottoposto al giudizio di J.-L. Lagrange e A. Legendre, membri autorevoli dell’Académie; questi dopo tre anni non diedero risposta, non volendo assumersi la responsabilità di giudicare un lavoro che riguardava un problema all’epoca molto scottante. Il suo nome è anche legato a due risultati ben noti nella tradizione scolastica italiana: il teorema e la regola di Ruffini.

Tag
  • TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • TEORIA DEI GRUPPI
  • REGOLA DI RUFFINI
Vocabolario
corpùscolo
corpuscolo corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni ente dotato di una sua individualità,...
sussidiàrio
sussidiario sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata s., fermata di autobus, filobus e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali