• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMAYO, Rufino

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TAMAYO, Rufino

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione è del tutto particolare per una sorta di sottile intellettualismo che, se rende la sua produzione meno "eloquente" nel senso popolare, la riveste però di una maggiore raffinatezza. Il T. è infatti aperto all'insegnamento delle scuole moderne europee, e soprattutto dell'espressionismo drammatico del Picasso postcubista (insegnamento appreso anche direttamente in ripetuti soggiorni a Parigi), la stessa ispirazione all'arte preçolombiana, accanto al significato nazionalistico, ha per T. anche un valore più squisitamente formale.

Negli anni 1924-1934, e specialmente dopo il 1926, maturava la crisi che doveva dividere gli artisti del movimento messicano, fino a creare una vera e propria frattura fra i pittori "sociali" ad oltranza (Rivera, Siqueiros, Orozco, ecc). e quelli come Mérida. Castellanos, ecc. e specialmente T., che intendevano salvaguardare l'autonomia dei valori più propriamente di stile. Le vicende della polemica condussero infine T. a stabilirsi (1938) negli S. U. A.

La produzione murale di T. è meno imponente quantitativamente di quella degli altri artisti messicani: oltre alla decorazione della scala del Conservatorio Nacional de Musica (1933) e del Museo Nacional de Antropología a Città di Messico, si ricordano quelle per la Hillyer Library dello Smith College, in Northampton, Mass. (1934) per il Ristorante della casa dell'UNESCO a Parigi (1958), ecc.

Figure umane atteggiate ad idoli, animali tragicamente trasfigurati in mostri sono il tema preferito della vasta produzione di cavalletto di T., conservata nel Museo Nacional di Città di Messico, nel Museum of Modern Art di New York, ecc. e in molte collezioni private, soprattutto negli S. U. A. Fra le più importanti presenze della sua arte in Europa, si citano la partecipazione alla XXV (1950) Biennale di Venezia, una retrospettiva al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1951, la partecipazione all'Exposition d'art mexicain al Musée d'art moderne di Parigi, una mostra alla Kunsthalle di Berna nel 1952, una esposizione alla Galerie de France a Parigi nel 1958.

Bibl.: A. Velazquez Chaver, Indice de la pintura mexicana contemp., Mexico 1935, pp. 205-214; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXXII, Lipsia 1938, p. 423; R. Goldwater, R. T., New York 1947; F. Gamboa, in XXV Biennale di Venezia - Catalogo, Venezia 1950, pp. 359 s.; E. F. Gual, Drawings by T., Mexico 1950; R. Cogniat, R. T., Parigi 1951; M. Raynal, Peinture moderne, Ginevra 1953, pp. 266, 318-19 e passim (con bibl.); B. S. Myers, T. versus the Mexican mural Painters, in College art journal, inverno 1954; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrhunderts, IV, Lipsia 1958, pp. 414-15 (con altra bibliografia).

Vedi anche
Pablo Picasso Picasso ‹-àso› (propr. Ruiz y Picasso, Pablo), Pablo. - Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. vita e opere. Figlio di José Ruiz, ... Siqueiros, David Alfaro Siqueiros ‹sikèiros›, David Alfaro. - Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica al forte impegno politico. In Europa (1919-21), soggiornò a Parigi ... Rivera, Diego Rivera ‹ribℎéra›, Diego. - Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a  J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente confluiscono le sue esperienze europee, svolse una vasta attività, celebrando ... Arp, Hans (o Jean). - Scultore (Strasburgo 1887 - Basilea 1966); dal 1905 al 1907 frequentò la scuola d'arte di Weimar: nel 1912 partecipò alla seconda esposizione del Blaue Reiter a Monaco, ove conobbe Kandinskij e Delaunay. Nel 1913, a Berlino, collaborava a Der Sturm: nel '14 a Colonia s'incontrava con Max ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ARTE PREÇOLOMBIANA
  • CITTÀ DI MESSICO
  • ESPRESSIONISMO
Altri risultati per TAMAYO, Rufino
  • Tamayo, Rufino
    Enciclopedia on line
    Pittore (Oaxaca 1900 - Città di Messico 1991). Come J. C. Orozco, D. Rivera e D. A. Siqueiros, diede espressione, nella sua pittura, al trionfo dello spirito nazionale messicano negli anni successivi alla rivoluzione del 1910. Dagli altri si distinse per uno spirito più sottile e dolente, un linguaggio ...
Vocabolario
rufinismo
rufinismo s. m. [der. del lat. rufus «rosso»]. – In zoologia, anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali