• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGERO di Marston

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGERO di Marston

Guido Calogero

Francescano del sec. XIII. Studiò a Parigi, e insegnò nelle università di Oxford e di Cambridge. Dal 1292 al 1298 fu provinciale dei francescani d'Inghilterra.

Si sa di lui che scrisse due sillogi di Quaestiones disputatae e due Quodlibeta. La quaestio utrum anima omnia, quae cognoscit, cognoscit in luce aeterna, an sibi sufficiat lux naturalis et propria ad cetera cognoscendum: è edita nel volume De humanae cognitionis ratione anecdota quaedam Ser. Doct. S. Bonaventurae et nonnullorum ipsius discipulorum, Quaracchi 1883, pp. 197-220. Risulta da tale scritto come R. difendesse vivacemente la gnoseologia agostiniana dell'illuminazione e procurasse di risolvere in essa anche la concezione aristotelica dell'intelletto attivo e della sua funzione nei riguardi dell'intelletto passivo: questa infatti s'identificava, per lui, con la impressio che lo spirito riceveva dall'irradiazione della luce eterna. R. combatteva perciò aspramente l'analoga risoluzione di S. Tommaso, che per lui non subordinava Aristotele a S. Agostino, ma S. Agostino ad Aristotele. Da altri documenti del pensiero di R., raccolti da A. Daniels (Anselmzitate bei dem Oxforder Franziskaner Roger von Marston, in Theologische Quartalschrift, 1911, pp. 35-59), risulta come egli seguisse in larga misura le dottrine di Anselmo d'Aosta.

Bibl.: Oltre alla citata edizione di Quaracchi, pp. xx-xxi e all'articolo del Daniels, v. A. G. Little, The grey Friars in Oxford, Oxford 1892, p. 157 segg.; id., The Franciscan School at Oxford in the XIIIth Century, in Arch. Francisc. Histor., XIX (1926), pp. 855-57. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Geyer, Gerundr. d. Gesch. d. Philosophie, II, iiª ed., Berlino 1928, p. 762.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali