• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGERO di Wendover

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGERO di Wendover

Reginald Francis Treharne

Monaco e primo cantore dell'abbazia di St Albans in Inghilterra, cominciò poco dopo il 1200 a rivedere, sotto la sorveglianza dell'abate John de Cella, la cronaca compilata dallo stesso John e da precedenti scrittori dell'abbazia. Per il periodo dalla creazione del mondo al 231 a. C., la sua opera è una compiuta revisione e un ampliamento dell'originale; dal 231 a. C. al 1012 d. C., egli trascrisse l'originale con pochi mutamenti; dal 1012 al 1065 l'opera di revisione diviene di nuovo importante e dal 1066 al 1184 si limitò ancora a trascrivere. Era giunto con la sua cronaca al 1154, quando venne nominato, poco prima del 1214, priore di Belvoir, dove rimase fino a quando, tra il 1216 e il 1220, fu richiamato per incapacità amministrativa. Tornato a St Albans, continuò la sua cronaca, trascrivendo con pochi mutamenti la narrazione che degli anni dal 1154 al 1189, aveva già composto John de Cella. Dal 1189 al 1235 la cronaca è del tutto originale, e offre il racconto più particolareggiato, informato e rivelatore di quegli anni importantissimi per la storia inglese, oltre a molte utili informazioni sugli avvenimenti del continente. Sebbene sia errata la supposizione del Hardy che R. fosse lo storiografo ufficiale di St Albans, pure è certo che egli fu il primo grande storico dell'abbazia e che tra i cronisti inglesi è superato solo da Beda e da Matteo Paris. R. morì nel 1235 e la sua cronaca, riscritta e riveduta, forma la prima metà della grande opera di Matteo Paris.

Ediz.: Rogerii de W. Flores Hhtoriarum (A.D. 447-1235), a cura di H. t7. Coxe, Londra 1841-44; Rogerii de W. Flores Historiarum (A. D. 1154-1235), a cura di H.G. Hewlett, Rolls Series, Londra 1886-89.

Bibl.: T. D. Hardy, Catalogue of mss. relating to the History of Great Britain and Ireland, Rolls Series, Londra 1862-71; L. F. Rushbrook Williams, History of the Abbey of St. Albans, ivi 1917; C. Jenkins, The Monastic Chronicler und the Early School of St Albans, ivi 1922.

Vedi anche
Mattèo di Parigi Mattèo di Parigi (ingl. Matthew Paris). - Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che Matteo di Parigi avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di St. Albans, dal 1236 cronista del monastero. ... Giovanni de Cella (o di Wallingford). - Cronista inglese (sec. 12º-13º); priore di Wallingford, abate del monastero di Saint Albans (1195-1214), scrisse una cronaca che arriva fino al 1188; poi continuata da Ruggero di Wendover e da Matteo di Parigi. Langton, Stephen Langton ‹lä´ṅtën›, Stephen (lat. Stephanus Cantuariensis). - Arcivescovo di Canterbury (n. 1150 circa - m. Slindon 1228); prof. di teologia a Parigi, cardinale (1206) e poi arcivescovo (1207), Langton, Stephen, nella sua qualità di consigliere principale del re Giovanni Senzaterra, cercò di regolare ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ...
Altri risultati per RUGGERO di Wendover
  • Ruggèro di Wendover
    Enciclopedia on line
    Cronista inglese (m. verso il 1236), monaco nell'abbazia di St. Albans; rivide (dopo il 1200) la cronaca di Giovanni de Cella, scrivendo anche l'ultima parte, cioè dal 1189 al 1235. Era stato (1214-20) priore di Belvoir.
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali