• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

di Luigi Gabba - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Luigi Gabba

Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima ancora d'essere ordinato sacerdote insegnò grammatica e matematica.

La vastità e la molteplicità delle sue cognizioni e l'autorevolezza di cui fu ben presto circondato, gli procurarono molti ed importanti incarichi che seppe sempre assolvere con giustizia e con soddisfazione. Fu interpellato, così, circa porti da riaprire, strade e canali da costruire, circa la stabilità della cupola di S. Pietro in Roma e quella della guglia del duomo di Milano, circa la bonifica delle Paludi Pontine. Ebbe missioni importanti: fu delegato nel 1757 a sostenere a Vienna i diritti della repubblica di Lucca contro il governo della Toscana in una controversia circa lo scolo delle acque del lago di Bientina.

Fra gl'incarichi avuti notevolissimo fu quello, affidatogli da Benedetto XIV e compiuto in collaborazione col padre Cristoforo Maire fra il 1750 e il 1753, di misurare un arco di meridiano fra Roma e Rimini nell'intento di contribuire alla risoluzione del problema, in allora assai dibattuto, della figura della terra e di ottenere dati sicuri per la rettifica della carta dello stato pontificio. Egli ha pure il merito di avere con la sua autorità promosse le analoghe operazioni del Beccaria in Piemonte e del Liesganig in Ungheria.

In lunghi e ripetuti viaggi percorse la maggior parte di Europa; soggiornò, talora per molto tempo, a Vienna, a Parigi, a Londra, a Varsavia, a Costantinopoli. A Vienna pubblicò nel 1758 l'opera Theoria Philosophiae Naturalis redacta ad unicam legem virium in natura existentium, in cui espose una sua concezione atomistica dell'universo che ancora oggi gli assicura un posto cospicuo fra i precursori delle moderne vedute di fisica atomica. A Londra nel 1760 pubblicò in eleganti versi latini il poema De Solis ac Lunae Defectibus.

Nel 1764 fu chiamato all'insegnamento superiore, che professò alla università di Pavia fino al 1768 e poi alle Scuole Palatine di Milano. In questi anni la sua attività si esplicò, oltre che nella scuola, anche nell'osservatorio astronomico di Brera a Milano, che, sorto per iniziativa di alcuni gesuiti, dovette al B. la sua sistemazione ed il suo completamento con gli strumenti meglio adatti ai programmi di ricerche, che in quel tempo si potevano proporre. Il B. vi iniziò una serie di osservazioni e di misure allo scopo di stabilire e correggere gli errori strumentali, eliminandone le conseguenze con combinazioni opportune delle osservazioni, ed espose i precetti a tale riguardo in varie memorie. Scrisse lo Schiaparelli: "In tutti i metodi da lui proposti si scorge la tendenza costante del B. (la quale è altresi passata nella pratica moderna) di sostituire dovunque è possibile le operazioni astronomiche alle meccaniche nella determinazione degli errori". Il B. fu anche in ciò un precursore, e tale fu ancora nell'ideare, in ogni suo particolare costruttivo, un settore zenitale, munito di un cannocchiale ripieno d'acqua, che fu poi messo in opera, in forme moderne, soltanto nel 1871 da C. B. Airy a Greenwich, e che il B. fin da allora intendeva destinare ad osservazioni astronomiche di controllo della teoria emissiva della luce in confronto di quella ondulatoria. Venuto in disaccordo col padre Lagrange, diretttore dell'osservatorio, e col rettore del collegio di Brera fu dispensato dall'occuparsi dell'osservatorio. Il B. rifiutò allora di rimanere a Brera in qualità di direttore onorario, e, in principio del 1773, rinunziò anche all'insegnamento nelle Scuole Palatine.

Ritiratosi a Venezia, passò poi, soppressa nel 1773 la Compagnia di Gesù, a Parigi in qualità di direttore d'ottica della marina francese.

Rimase a Parigi circa un decennio, durante il quale pubblicò fra l'altro un'elegante soluzione del problema di determinare con tre osservazioni un'orbita cometaria, varie memorie sul micrometro e sui cannocchiali acromatici.

Tornò in Italia nel 1783 a Bassano, ove curò una grandiosa edizione dei suoi lavori d'ottica e d'astronomia (Opera pertinentia ad Opticam et Aetronomiam, cinque tomi in 4°) apparsa nel 1785; soggiornò per qualche mese in Toscana durante il 1785, e nell'ottobre di tale anno riprese stanza a Milano attiratovi dai ricordi dell'opera ivi compiuta e dall'amicizia che lo legava agli astronomi suoi discepoli Reggio e Cesaris.

Bibl.: F. Ricca, Elogio storico del B., Milano 1798; C. Ugoni, Della letteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII, I, Brescia 1820; V. Varićak, Matematički rad Boškovicév (L'opera matematica di B.), in Rad. jug. akad. (Atti dell'Accademia iugoslava), CLXXXI, CLXXXV, CXC, CXCIII (1910-1912), [nel vol. CXC è pubblicato lo scritto di G. V. Schiaparelli, Sull'attività del Bošković quale astronomo in Milano]; id., Latin-English edition of Boscovich's Work: Theoria philosphiae naturalis, in Rad. CCXXX, Zagabria 1927; id., Prilozi za biografizia R. B. (Contributi alla biografia di R. B.), in Rad., CCXXXII, CCXXXIV, CCXXXVI (1926-1929); C. Stolanovitch, R. J. B., in Revue scientifique, 1918; E. Millosevich, R. B., in Dalmazia italiana (numero speciale del Nuovo Convito), Roma 1919; I. Tacconi, Riflessioni filosofiche sulle dottrine fisiche del P. R. Boscovich, in Rivista Dalmatica, X-XI (1929-1930); M. Deanovich, I rapporti tra il Voltaire, R. B. e l'Accademia, in Godišnjak Sveučilišta u Zagrebu (Annuario dell'Università di Zagabria), 1929.

Vedi anche
Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) ... Darsa, Marino Drammaturgo raguseo (Ragusa 1510 circa - Venezia 1567). Studiò a Siena, e la sua opera rivela l'influsso della commedia senese. Scarso è il valore dei suoi drammi pastorali in versi (Tirena, Venere), mentre le commedie in prosa (Dundo Maroje, "Lo zio M."; Skup, "L'avaro") si distinguono per vivacità ... Antonio Maria Lòrgna Matematico (Cerea, Verona, 1735 - Verona 1796), ufficiale del corpo del genio. Fondò nel 1785 la Società italiana delle scienze, detta dei XL. Si distinse anche come ingegnere militare della Repubblica veneta. Il Caffè Giornale fondato nel 1764 da Pietro Verri, una delle più significative espressioni dell’Illuminismo italiano. Si stampava a Brescia, in territorio veneto, per sfuggire alla censura austriaca. Si propose di scuotere tradizioni e pregiudizi sociali, letterari, scientifici, trattando argomenti di economia, ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA
  • RAGUSA DI DALMAZIA
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • STATO PONTIFICIO
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe
  • Boscovich, Ruggero Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Ruggero Giuseppe Boscovich Pasquale Tucci Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera in cui espresse in maniera organica il suo pensiero filosofico e scientifico, la Philosophiae ...
  • Boscovich, Ruggero Giuseppe
    Dizionario di filosofia (2009)
    Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787). Gesuita, dopo i primi studi al Collegium Ragusinum, passò al Collegio Romano dove fu poi prof. di matematica dal 1740 al 1759. Fu consulente di apprezzata competenza in varie questioni tecniche: stabilità della cupola di ...
  • Bòscovich, Ruggero Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal 1740 al 1759. Fu consulente di apprezzata competenza in varie questioni tecniche: stabilità della cupola ...
  • BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. Se il legame etnico è tenue, la maggior parte dell'attività dello scienziato e del professore si svolse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali