• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASTROIANNI, Ruggero

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)

Stefano Masi

Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, fu uno dei più grandi montatori italiani del dopoguerra, dotato di un istintivo senso del ritmo narrativo che gli permetteva di imprimere alle sequenze una sotterranea musicalità, impiegando peraltro tempi di lavorazione estremamente brevi. Tra i numerosi premi da lui vinti, un Nastro d'argento e cinque David di Donatello.

Crebbe alternando gli studi al lavoro nella bottega di ebanisteria del padre. Ottenne giovanissimo un posto come tecnico all'Istituto poligrafico di Stato, che lasciò dopo il servizio militare, quando, nel 1949, iniziò la carriera cinematografica come assistente della montatrice Dolores Tamburini negli stabilimenti romani della SAFA-Palatino. Lavorò anche al fianco di Mario Serandrei, Roberto Cinquini e Otello Colangeli, prima di esordire come montatore in Vento del Sud (1960) diretto da Enzo Provenzale. Si legò poi ad alcuni giovani cineasti emergenti, considerati la risposta italiana alla Nouvelle vague: Francesco Maselli, per il quale montò I delfini (1960), Elio Petri (L'assassino, 1961), Franco Brusati (Il disordine, 1962), Giuseppe Patroni Griffi (Il mare, 1962), Lina Wertmüller (I basilischi, 1963). In quegli stessi anni esplodeva, grazie ai film di Federico Fellini, la popolarità di suo fratello Marcello, e questa circostanza contribuì a consentirgli un accesso privilegiato ai grandi cineasti italiani dell'epoca. Fu proprio montando un film interpretato dal fratello, I compagni (1963), che M. cominciò a lavorare per Mario Monicelli, con il quale avrebbe collaborato in ben ventiquattro film, tra i quali alcuni appartenenti alla parte più acre e nobile della commedia all'italiana, da L'armata Brancaleone (1966) a La ragazza con la pistola (1968), da Romanzo popolare (1974) a Speriamo che sia femmina (1986), per il quale M. ricevette un David di Donatello e il suo unico Nastro d'argento. Dopo il ritiro di Leo Cattozzo montò tutti i film di Fellini, da Giulietta degli spiriti (1965) in poi, ottenendo i risultati migliori nelle articolate geometrie narrative di Amarcord (1973), che si avvolgono a spirale attorno al tema della memoria. Apprezzato non solo per l'abilità di montatore, ma anche come prototipo della disincantata saggezza dell'artigiano romano, M. venne scelto da Luigi Magni (regista per il quale aveva già lavorato in Nell'anno del Signore…, 1969) come coprotagonista ‒ a fianco del fratello ‒ di Scipione detto anche l'Africano (1971), dove interpretò con umorismo scettico e amaro il ruolo di Scipione l'Asiatico. Questa prova d'attore rimase un episodio isolato nella sua carriera, che si dipanò negli anni Settanta al fianco dei maggiori registi italiani. Sostituì Serandrei, deceduto, come montatore di Luchino Visconti, di cui firmò tutti i film da La caduta degli dei (1969) fino all'ultimo, L'innocente (1976). Collaborò a lungo con Petri, imprimendo un ritmo incalzante al thriller politico Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) e a molti altri suoi film, da Un tranquillo posto di campagna (1968) a La classe operaia va in Paradiso (1971). Fu il montatore prediletto di Marco Ferreri, insieme al quale lavorò in una decina di film, da Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) a Diario di un vizio (1993). Fu di lunga durata la sua collaborazione con Francesco Rosi, per il quale elaborò una scrittura di montaggio asciutta ed essenziale, soprattutto in Uomini contro (1970) e Il caso Mattei (1972); venne colpito dall'infarto che gli risultò fatale proprio mentre era impegnato in uno dei suoi film, La tregua (1997), il cui montaggio venne portato a termine da Bruno Sarandrea, e per il quale a M. fu attribuito postumo il David di Donatello.

Tra gli altri registi con cui lavorò vanno ricordati Nanni Loy, Liliana Cavani, Luigi Comencini, Franco Giraldi, Gianfranco Mingozzi, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Mauro Bolognini, Roberto Faenza, Giuliano Montaldo, Alberto Sordi, Pasquale Squitieri.

Bibliografia

F. Cuel, Ruggero Mastroianni, in "Cinématographe", 1981, 72, pp. 24-26; S. Masi, Conversazione con Ruggero Mastroianni, in S. Masi, Nel buio della moviola: introduzione alla storia del montaggio, L'Aquila 1985, pp. 96-111; R. Keller, Ruggero Mastroianni, in "epd Film", 1992, 8, pp. 12-19.

Vedi anche
Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Marco Ferrèri Ferrèri, Marco. - Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El cochecito (1960). Rientrato in Italia, realizzò opere imperniate essenzialmente ... Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ... Cécchi d'Amico, Suso Cécchi d'Amico, Suso (propr. Giovanna). - Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha collaborato con Zampa (Vivere in pace), De Sica (Ladri di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • MARCELLO MASTROIANNI
  • SCIPIONE L'ASIATICO
  • ARMATA BRANCALEONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali