• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGERI, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGERI, Ruggero


Attore, nato a Fano il 14 novembre 1871. Seguì gli studî classici a Bologna, ma li interruppe nel 1888 per divenire attore nella compagnia Benincasa; dalla quale passò in varie altre compagnie, fra cui quella di Ermete Novelli, e poi, per sei anni, nella Talli-Gramatica-Calabresi. Infine, capocomico, fu successivamente con Emma Gramatica, con Lyda Borelli, con Tilde Teldi, con la Guglielmetti-Reinach, con Vera Vergani, ecc. Nel 1921, in società con Virgilio Talli e con Alda Borelli, costituì la Drammatica Compagnia Nazionale, sussidiata dallo stato, che visse un anno e mezzo. Poi fu ancora capocomico da solo, come è tuttora.

Artista aristocratico e dicitore di grande stile, il R. è oggi considerato come l'attore più nobile della scena italiana. È esattamente il contrario dell'istrione e del mimo: di fisionomia poco mobile, e poco propenso ad alterarla col trucco, di voce sommessa ma che si giova di cadenze melodiose, si esprime soprattutto mercé gli accorgimenti d'una dizione squisita, rifuggendo dagli effetti violenti, contenendosi sempre in una linea di estrema sobrietà e levità, a cui talvolta dà sapore di preziosismo un'impercettibile compiacenza in certa stilizzazione del gesto e dell'atteggiamento. Intelligente e melodioso interprete del verso, la sua "creazione" più memorabile fu forse quella del personaggio di Aligi nella Figlia di Iorio dannunziana, delle cui intonazioni si son continuate a scorgere le tracce in molte altre sue interpretazioni drammatiche; alle quali egli ha largamente alternato quelle sentimentali, leggiere, ironiche e comiche. Nel suo repertorio italiano si comprendono Goldoni e le sue sedici commedie nuove e La satira e il Parini di Paolo Ferrari, Più che l'amore e Parisina di G. d'Annunzio, Il Piccolo Santo di R. Bracco, e parecchie fra le principali opere di Pirandello, di cui egli fu tra i primi e più fedeli interpreti: Il piacere dell'onestà, Il gioco delle parti, Tutto per bene e l'acclamatissimo Enrico IV. Nel repertorio straniero, egli ha prediletto i francesi, da Dumas figlio (Demi-monde e Amico delle donne, di cui è dicitore elegantissimo) a De Flers e Caillavet (Il bosco sacro), a Rostand (Romanzeschi), a Lavedan (Marchese di Priola), a Bernstein (L'artiglio), ad Amiel (Il signore e la signora Tal dei Tali), a De Croisset (Lo sparviero), a Birabeau (Baci perduti), e soprattutto a Sacha Guitry (La resa di Berg-Op-Zoom, L'Attore, Debureau, Jacqueline, Castelli in aria, Nuovo Testamento, ecc.). Notissima, benché variamente discussa, è la sua interpretazione dell'Amleto di Shakespeare. La sua arte è stata largamente ammirata anche in giri all'estero, specie a Parigi e a Londra.

Vedi anche
Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Lyda Borèlli Borèlli, Lyda. - Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva ... Alda Borèlli Borèlli, Alda. - Attrice italiana (Cava de' Tirreni 1879 - Milano 1964), sorella di Lyda; fu prima attrice nella compagnia di A. De Sanctis (che poi sposò); lasciato il marito (1915), ebbe una sua compagnia con C. Bertramo; fu poi con V. Talli e R. Ruggeri; quindi ancora in compagnie proprie o con altri. ... Vera Vergani Attrice (Milano 1895 - Procida 1989), sorella di Orio; esordì nella compagnia di F. Benini (1912) e passò poi in quella di V. Talli (1914). Fu prim'attrice con R. Ruggeri (1916-20) e poi nella compagnia di D. Niccodemi (1921-29). Interprete famosa del personaggio della figliastra dei Sei personaggi di ...
Altri risultati per RUGGERI, Ruggero
  • RUGGERI, Ruggero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Albarosa Camaldo RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870. La madre, figlia di Giacomo e Paolina Negri, discendeva da un’antica e prestigiosa famiglia di Guastalla. Il padre, laureato in giurisprudenza alla Regia ...
  • Ruggèri, Ruggero
    Enciclopedia on line
    Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia di Iorio di D'Annunzio. Formò ben presto sue compagnie, recitando Shakespeare e soprattutto gli ...
Vocabolario
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali