• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGIERO I conte di Sicilia

di Ernesto Pontieri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGIERO I conte di Sicilia

Ernesto Pontieri

Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi d'Altavilla, Ruggiero: egli giunse in Puglia quando il fratello Roberto Guiscardo, col farsene riconoscere conte a danno dei nipoti, aveva decisamente assunto il comando della guerra ingaggiata dai Normanni contro i Bizantini (1057). R. fu mandato sul fronte calabrese, ove rivelò tale ardore d'animo, fierezza di carattere ed eroismo guerriero da convincere presto il Guiscardo ch'egli, capitano eccellente, difficilmente si sarebbe limitato a essere mero strumento dei suoi grandiosi disegni. Il che gli mostrò non una volta soltanto, quando cioè gli si ribellò con le armi in pugno e lo indusse a scendere a patti, l'ultimo dei quali stabiliva che metà della Calabria sarebbe stato effettivo possesso di R. (1062). Suo primo titolo di gloria era stata difatti la liberazione di questa regione dall'inviso dominio bizantino, liberazione coronata con l'acquisto di Reggio e di Squillace nel 1059, dopo una campagna in cui l'indigenza dei primissimi tempi lo aveva costretto a ruberie brigantesche. Seguì la guerra per cui fu infranta la signoria dei musulmani in Sicilia. Imposta ai Normanni da gravi esigenze politiche, strategiche ed economiche, considerata come una crociata dal ridesto sentimento religioso del secolo, essa fu, per antonomasia, l'impresa di R. Non che vi restasse del tutto estraneo il Guiscardo, a cui il papato aveva già riconosciuto l'alta sovranità sull'isola ancora soggetta ai musulmani. Assorbito dalla guerra in Puglia, egli si trovò al fianco di R. solo nei primissimi scontri in Val Demone e, dieci anni dopo, nel 1071, all'assedio di Palermo. Fu all'indomani della resa di questa città che, a riconoscimento dei sacrifizî incontrati, a premio dei successi conseguiti, a sprone per l'ulteriore conquista, egli concesse a R. l'isola, riserbando per sé, con gli accennati diritti sovrani, la metà di Palermo e di Messina. Sennonché ci vollero altri vent'anni perché la sottomissione della Sicilia potesse dirsi compiuta. Prima ancora della caduta di Palermo, le due battaglie di Cerami (1063) e di Misilmeri (1068), in cui R. aveva con forze inferiori sbaragliato i nemici, avevano più che altro aperto delle brecce all'avanzata normanna nell'interno dell'isola. Ma poi i musulmani trovarono validi aiuti presso i loro correligionarî d'Africa; con imboscate e tradimenti ripresero posizioni perdute o tentarono resistenze accanite; trassero profitto dalle assenze di R., chiamato nei suoi possessi calabresi o in aiuto del Guiscardo, guerreggiante sulla terraferma. Contro tutto e contro tutti trionfò l'ardimento, la strategia, la chiaroveggenza del conte di Sicilia: le sue fatiche coronava la resa di Noto, ultimo baluardo musulmano nell'isola, nel 1091. Qualche mese prima, anche Malta e Gozo, in seguito a una fortunata spedizione, s'erano impegnate a riconoscerne la sovranità col pagargli tributo.

Prode soldato in guerra, R. fu altresì un abile politico. Le imprese avventurose, così care alla sua razza, non lo allettarono troppo: nel 1085, p. es., egli declinò l'offerta della Tunisia fattagli dai Pisani, che s'erano proposti di conquistarla. Sennonché, consapevole della propria forza e intelligenza, egli non tollerò eccessivi legami di sudditanza né limiti alla sua autorità. A lui che, alla morte del Guiscardo, era il più potente signore dei dominî normanni in Italia, ricorreva, nei suoi continui bisogni, per aiuti e consiglio il nipote Roberto, duca di Puglia; ma egli non lo soccorse se non a prezzo di quei territorî che il Guiscardo si era riserbato in Calabria e in Sicilia, onde un accrescimento, anche in sede teorica, della sua sovranità su tali paesi. Restauratore della fede cattolica in Sicilia e del rito latino in Calabria, destinò nelle diocesi siciliane, ch'egli aveva ricostituite senza la debita autorizzazione pontificia, vescovi di sua fiducia; e fu pago soltanto quando Urbano II, cedendo a un suo atto di energia contro un'anteriore designazione pontificia, conferì a lui l'"apostolica legazia" in Sicilia (1099). Pur tuttavia, dovendo organizzare uno stato nel quale varie erano le stirpi, le lingue, le leggi e le confessioni religiose, R. s'ispirò a una tolleranza ignota ai suoi tempi; e così fu alieno da radicali innovazioni nella struttura amministrativa dei paesi sottomessi, né disdegnò la collaborazione degli uomini esperti che vi trovava; sol che richiese da tutti, dai nuovi sudditi come dai cavalieri normanni che lo avevano aiutato nelle sue imprese, fedeltà e disciplina. Alle sue direttive di governo si attenne il geniale Ruggiero II, unico figlio maschio restatogli e che gli era nato dalla terza moglie, Adelaide, della potente casa Aleramica. Le due precedenti consorti, Giuditta di Évreux ed Eremburga di Mortain, lo avevano reso padre di parecchie figlie, alcune delle quali vennero richieste in moglie da cospicui principi, poiché la fama della gloria e della potenza del primo conte di Sicilia aveva valicato i confini dell'isola. Morì a Mileto, sua dimora preferita, il 22 giugno 1101.

Bibl.: Una biografia ufficiale di Ruggiero può considerasri il De rebus gestis Rogerii comitis, che Goffredo Malaterra scrisse per suo diretto incarico (v. in Rer. Ital. Script. del Muratori, ed. Pontieri). Per la bibliografia cfr. M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Firenze 1872; G. Caspar, Die Gründungsurkunden der sicilischen Bistümer und die Kirchenpolitik Graf Rogers, I (1082-1098), Innsbruck 1902; id., Die Legatengewalt der normannisch-sicilischen Herrscher im XII. Jahrhundert, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Biblioth., VI (1904); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, voll. 2, Parigi 1907.

Vedi anche
Patti Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare a Marina di Patti. ● Fu edificata dai Normanni di Ruggero I nell’11° sec., nei pressi della distrutta ... Goffredo Malatèrra Malatèrra, Goffredo. - Cronista normanno (sec. 11º). Benedettino a Saint-Évreul-sur-Ouche (oggi Saint-Évroult-Notre-Dame-du-Bois), stabilitosi poi in Sicilia, scrisse quattro libri De rebus gestis Rogerii ... et Roberti Guiscardi, in una prosa ritmica, intercalata da tratti in versi: è, fondamentalmente, ... Mileto Comune della prov. di Vibo Valentia (34,9 km2 con 7072 ab. nel 2008). Il centro è situato a 356 m s.l.m. sul fianco sud-orientale dell’Altopiano del Poro. Agricoltura; industria alimentare e di materiali edili. ● Di antica ma incerta origine, nella seconda metà dell’11° sec. divenne il centro politico-militare ... Adelàide del Vasto Adelàide del Vasto. - Figlia (m. Patti, Messina, 1118) del marchese Manfredo, terza moglie (1089) di Ruggero I, gran conte di Sicilia, fu madre di Ruggero, il futuro re. Vedova nel 1101, tenne saggiamente la reggenza fino al 1112. Il re Baldovino di Gerusalemme la sposò nel 1112, per le sue ricchezze: ...
Altri risultati per RUGGIERO I conte di Sicilia
  • RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria Francesco Paolo Tocco RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla sua seconda moglie, Fresenda, ultimo di molti figli maschi generati dai due matrimoni. Solitamente ...
  • Ruggero I Conte di Sicilia
    Dizionario di Storia (2011)
    Ruggero I Conte di Sicilia (m. Mileto 1101). Figlio ultimogenito di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11°) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), ...
  • Ruggèro I conte di Sicilia
    Enciclopedia on line
    Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), da lui strappata ai Bizantini. ...
  • FIMETTA, Ruggero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero Gastone Breccia Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini. Già nel 1172 un Goffredo Fimetti è attestato come stratigoto a Siracusa. All'inizio dei sec. XIII i Fimetti dovettero stabilirsi a Lentini, ...
Vocabolario
ruggièro
ruggiero ruggièro s. m. – Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali, largamente in voga durante i sec. 16° e 17°, e usata in composizioni di illustri musicisti, tra cui G. Frescobaldi...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali