• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruhmkorff Heinrich Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Ruhmkorff Heinrich Daniel


Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto d'induzione: apparecchio, realizzato da R. nel 1851, basato sul principio del successivo trasformatore elettrico, largamente usato (sino ai primi anni del presente 20° sec., poi soltanto per dimostrazioni didattiche) per generare correnti impulsive periodiche ad alta e altissima tensione; è costituito da un nucleo cilindrico di fili di ferro isolati tra loro, sul quale sono due avvolgimenti, uno (primario) di poche spire di conduttore di relativ. grande sezione, e l'altro (secondario), avvolto sul precedente e ben isolato da esso, di moltissime spire di filo molto sottile; un interruttore periodico, realizzato con il semplice artificio elettromagnetico schematizzato nella fig. oppure in altri modi (interruttore a motorino elettrico, interruttore elettrolitico di Wehnelt, ecc.), connette per un breve intervallo di tempo, da qualche volta al secondo sino a qualche decina di volte al secondo, il primario a un generatore di corrente continua; a ogni connessione il primario è percorso da un intenso impulso di corrente che genera nel secondario, per mutua induzione elettromagnetica, un impulso di corrente indotta la cui forza elettromotrice è proporzionale al prodotto della tensione applicata dal generatore al primario per il rapporto, molto grande (anche decine di migliaia), tra il numero delle spire del secondario e quelle del primario; si raggiungono senza difficoltà valori di centinaia di migliaia di volt, il limite a ciò derivando essenzialmente da problemi di isolamento elettrico; si tratta in sostanza, per la parte essenziale, di un trasformatore elettrico elevatore, ma a induzione magnetica non grande a causa dell'elevata riluttanza del nucleo magnetico (piuttosto rudimentale e per di più non chiuso) e quindi con rendimento modesto (non maggiore del 25 %, contro il 90 % almeno di un vero e proprio trasformatore). Il rocchetto di R. ha una particolare rilevanza nella storia della fisica delle onde radio e nella storia delle radiocomunicazioni, in quanto fu sistematicamente usato da tutti i primi sperimentatori della radioelettricità (H. Hertz, A. Righi e G. Marconi compresi).

Vedi anche
Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis Fizeau ‹fiʃó›, Armand-Hippolyte-Louis. - Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima di questioni di tecnica fotografica, allora agli inizî; ... Hertz, Heinrich Rudolf Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) correnti oscillanti ad altissima frequenza poi rivelate da convenienti circuiti risonanti, ne ... Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), Faraday, Michael lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto interesse per la scienza gli permise, nel 1813, di ottenere il posto di assistente ... Maxwell, James Clerk Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera della Scozia, fu ben presto inserito nella vita ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per Ruhmkorff Heinrich Daniel
  • Ruhmkorff, Heinrich Daniel
    Enciclopedia on line
    Elettrotecnico (Hannover 1803 - Parigi 1877); a Parigi (1825) lavorò presso C. Chevalier, costruttore di apparecchi; quindi (1840) impiantò un'officina in proprio. Nel 1851 costruì il rocchetto d'induzione, apparecchio per generare correnti impulsive ad alta e altissima tensione, che porta il suo nome ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali