• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Radev, Rumen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Radev, Rumen. – Militare e uomo politico bulgaro (n. Dimitrovgrad 1963). Specializzato all’Accademia di guerra aerea di Maxwell, pilota dell’Aeronautica militare dal 1987, ne è divenuto successivamente vicecomandante (2009-14) e comandante (2014-16); dal 2002 al 2005 ha comandato la base aerea di Ignatievo. Candidatosi come indipendente con il supporto dal Partito socialista alle presidenziali del 2016, in campagna elettorale ha assunto posizioni filosovietiche e moderatamente antieuropeiste, pur riconoscendo l’appartenenza della Bulgaria alla Nato e alla Ue; al primo turno delle consultazioni svoltesi nel mese di novembre si è confrontato con la candidata del partito conservatore al governo T. Tsacheva ottenendo il 25,7% dei consensi contro il 22% riportato dall’avversaria, che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi nello stesso mese con il 59,3% delle preferenze. Subentrato nella carica presidenziale a R. Plevneliev, a seguito della sua elezione il premier del Paese B. Borisov, che aveva appoggiato Tsacheva, ha rassegnato le dimissioni. Al primo turno delle consultazioni presidenziali svoltesi nel novembre 2021 l'uomo politico ha ottenuto il 49,3% dei consensi contro il 25% aggiudicatosi da A. Gerdjikov (25%), che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi nello stesso mese con il 66,7% dei suffragi, essendo riconfermato nella carica presidenziale.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO CONSERVATORE
  • DIMITROVGRAD
  • BULGARIA
  • UE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali