RUOTGER
Cronista tedesco, noto solo per un suo scritto: Vita Brunonis Archiepiscopi Coloniensis. Fu chierico in Colonia e uomo di fiducia dell'arcivescovo Bruno (953-65), alla morte del quale il nuovo arcivescovo Folcmar (965-68) l'incaricò di scriverne la biografia.
Quest'operetta è tra le migliori biografie tramandateci dal Medioevo ed è importante per la personalità del protagonista, fratello di Ottone I, della cui vita, cultura e attività offre un quadro preciso, seppure talvolta naturalmente un po' partigiano. Sotto l'aspetto formale il libro è interessante in quanto ci rivela a che punto fossero noti gli antichi scrittori nella Germania di Ottone I.
Bibl.: L'ed. della Vita a cura di G. H. Pertz, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, IV, pp. 252-75 non risponde più alle esigenze moderne; P. Geyer, Literarische Entlehnungen in R.s Lebensbeschreibung des Erzbischofs Bruno von Köln, in Neues Archiv, XLVIII (1930), pp. 354-83; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 175-79.