• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Murdoch, Rupert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani e in seguito ha esteso la sua attività nel campo della televisione.

Vita e attività

Figlio di Sir Keith Arthur (1886-1952), corrispondente di guerra a Gallipoli (1915), e anche lui editore di giornali, ne ereditò, tra l'altro, il quotidiano Adelaide News, divenendo poi progressivamente proprietario di altri giornali e periodici australiani. Alla fine degli anni Sessanta si trasferì in Gran Bretagna, ove nel 1969 divenne proprietario del periodico News of the world e del quotidiano Sun, e infine del prestigioso gruppo editoriale del Times. Successivamente, trasferitosi negli Stati Uniti, è divenuto proprietario, tra gli altri quotidiani, del New York Post, del Boston Herald, del Sun Times di Chicago (1983) e del settimanale Star.Tutte queste testate fanno capo alla News Corporation, colosso che opera nel campo dei media. Oltre che alla carta stampata, M. ha esteso i suoi interessi anche ai canali televisivi con l'acquisto dell'australiana Channel 10, delle inglesi BSkyB (dal 1999) e Satellite Television, delle statunitensi News group productions e Skyband, dell'asiatica Star TV (dal 1993), dell'italiana Sky (dal 2003) e con importanti partecipazioni in emittenti giapponesi, australiane, tedesche. Le sue attività nel campo editoriale sono state riunite nella HarperCollins Publishers. Nel settore cinematografico è presente con la Twentieth century-fox film corporation (dal 1985), mentre nel 2007 ha acquisito Dow Jones, società che controlla il Wall Street Journal. Nel luglio 2011 M. e suo figlio James sono stati coinvolti in un grave scandalo su alcune intercettazioni illegali effettuate dal tabloid britannico News of the world, che ha scosso i vertici del gruppo editoriale e a seguito del quale James  si è dimesso nel novembre successivo da tutte le funzioni ricoperte nella News Corp, rinunciando nel febbraio 2012 anche alla presidenza di News International, la società che pubblica i quotidiani britannici The Times, The Sun e The Sunday Times. A seguito del "Tabloid Gate", nel luglio dello stesso anno anche lo stesso M. si è dimesso dai consigli di amministrazione di News International, della Times Newspaper Holdings e della News Corp Investment. Nel luglio 2014, con un'operazione da oltre 8 miliardi di dollari, il magnate australiano ha unificato in una nuova compagnia la rete britannica BSkyB con Sky Italia e Sky Europa, creando un mercato potenziale di 97 milioni di utenti per la nuova Sky Europa. Nel settembre 2023 l'imprenditore ha annunciato le sue dimissioni da presidente del board di Fox Corporation e News Corporation, divenendone presidente emerito e subentrandogli nelle cariche il figlio Lachlan Murdoch, presidente unico di News Corp e presidente esecutivo e amministratore delegato di Fox Corporation, ruolo che già ricopre.

Vedi anche
The Sunday Times Giornale della domenica pubblicato a Londra nel 1821 con il titolo The Independent Observer; dal 1822 ha preso il titolo attuale. Di orientamento moderato, è apprezzato per la qualità dei servizi ed è il più diffuso nel Regno Unito tra i giornali domenicali. È stato acquistato nel 1981 da R. Murdoch... The Times Quotidiano politico britannico. Fondato a Londra nel 1785 da J. Walter con il titolo The daily universal register, prese il titolo attuale nel 1788. Grazie alla ricchezza di notizie e alla serietà e obiettività d’informazione, il giornale è venuto a occupare il primo posto nella stampa inglese e uno ... Craxi, Bettino Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal 1969, ... tabloid Giornale quotidiano il cui formato è circa la metà di quello tradizionale (30 × 43 cm circa). Nella stampa angloamericana, il formato t. è tipico dei periodici popolari.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • WALL STREET JOURNAL
  • NEWS OF THE WORLD
  • NEWS CORPORATION
  • THE SUNDAY TIMES
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Murdoch, Rupert
  • MURDOCH, Keith Rupert
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Andrea Domenico Mancuso Editore e uomo d’affari australiano, naturalizzato statunitense, nato a Melbourne l’11 marzo del 1931. Fondatore e fino al 2013 amministratore delegato e azionista di controllo del conglomerato mediatico multinazionale News corporation, è al 32° posto della classifica degli ...
  • Murdoch, Rupert (propr. Keith Rupert)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Murdoch, Rupert (propr. Keith Rupert). ‒ Editore e uomo d’affari australiano (n. Melbourne 1931), fondatore, amministratore delegato e azionista di controllo del News corporation, il secondo del mondo per introiti. M. entra nel settore editoriale ereditando dal padre Keith il quotidiano Adelaide news ...
Vocabolario
teleconsumatore
teleconsumatore (tele-consumatore), s. m. Utente della televisione a pagamento; chi orienta i propri consumi in base alla pubblicità televisiva. ◆ Come sarà il calcio di [Rupert] Murdoch? Più ricco, sperano i presidenti dei club coi conti...
immigrato digitale
immigrato digitale loc. s.le m. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta. ◆  C'è anche la categoria degli "immigrati digitali": vedono nascere i nuovi media ma non ci sono nati insieme. (Ilaria Fusco, Repubblica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali