• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUPIA

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUPIA (rupee)

Giuseppe Castellani

Moneta delle Indie orientali che ha largo corso nell'Asia, specialmente nei paesi musulmani. La rupia d'argento è coniata anche dall'Inghilterra per i suoi possessi dell'India: valeva dapprima 2 scellini e dal 1899 1 scellino e 4 pence; ma la sua parità nel 1927 fu fissata a 1 scellino e 6 pence oro. Multipli di conto della rupia sono il lakh di 100.000 rupie (che si scrive 1,00,000), il crore di 100 lakhs o dieci milioni di rupie (scritto 1,00,00,000) e il mas di 100 crores. La rupia è divisa in 16 annas, e ogni anna in 4 pice o 12 pies. Quando si trattò di creare una moneta speciale per la colonia italiana del Benadir, dove la circolazione monetaria era basata sul tallero di Maria Teresa con spezzati di rame di varia provenienza detti bese si decise che la nuova monetazione avesse per base un pezzo d'argento che corrispondesse alla rupia indiana di conio inglese generalmente usata nelle transazioni commerciali con lo Zanzibar e con Aden. Essa avrebbe servito a togliere dalla circolazione il tallero di Maria Teresa, avendo un rapporto fisso con l'oro e un ragguaglio facile con la moneta italiana. Si coniò quindi la rupia italiana per la Somalia con gli spezzati della mezza e del quarto: peso dell'intera, gr. 11,664 al titolo di 916,66, degli spezzati in proporzione. Il rapporto con l'oro venne fissato a 15 rupie per sterlina e quindi il valore di una rupia a L. 1,68 italiane. La guerra mondiale sconvolse tutti i valori e ora non si coniano più monete speciali per le Colonie, dove corre invece la moneta nazionale.

Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; C. Rossetti, Il regime monetario delle Colonie italiane, ivi 1914.

Vedi anche
sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. ● Il nome risale alla seconda ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Altri risultati per RUPIA
  • rupia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Unità monetaria dell’India (suddivisa in 100 paisā), dell’Indonesia (suddivisa in 100 sen), di Maurizio (suddivisa in 100 cents), del Nepal (suddivisa in 100 paisā), del Pakistan (suddivisa in 100 paisā), delle Seychelles (suddivisa in 100 cents), dello Sri Lanka (suddivisa in 100 cents).
  • rupia
    Enciclopedia on line
    Unità monetaria di vari paesi. La r. indiana è divisa in 100 paisā. La r. indonesiana è divisa in 100 sen. La r. maldiviana (rufiyaa) è divisa in 100 larees.  La r. di Maurizio è divisa in 100 cents. La r. nepalese è divisa in 100 paisā. La r. pakistana è divisa in 100 paisā. La r. delle Seychelles ...
Vocabolario
rupìa
rupia rupìa s. f. [dall’ingl. rupee, adattam. dell’indost. rupayā o rupīā o rūpyakā]. – Nome dell’unità monetaria dell’Unione Indiana, del Pakistan, dell’Indonesia e di altri stati asiatici, con valori diversi nei varî paesi.
rùpia
rupia rùpia s. f. [der. del gr. ῥύπος «sudiciume»]. – In dermatologia, lesione cutanea caratterizzata da una crosta di aspetto simile a quello di una valva d’ostrica, che ricopre una superficie ulcerosa: è dovuta all’essiccamento dello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali