• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUPOFOBIA

di Ernesto LUGARO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUPOFOBIA (dal gr. ῥυπός "sudiciume" e ϕόβος "timore")

Ernesto LUGARO

È il timore ossessivo di sporcarsi. H. Legrand du Saulle lo chiamò délire du toucher, W. A. Hammond misofobia; la denominazione di rupofobia è dovuta ad A. Verga. I rupofobi vivono in ansietà continua, schivando ogni contatto che può essere sospetto, magari ingiustamente e contro ogni evidenza. Talora s'affannano a togliere la polvere dagli oggetti di casa in un continuo affaccendamento. Ma togliendo la polvere temono d'imbrattarsi, e perciò si lavano ripetutamente le mani, per soffrire di nuovi dubbî al momento d'asciugarsi. Essi finiscono con l'evitare ogni contatto, col non dare la mano a nessuno, col non toccare le maniglie delle porte o le monete o i biglietti di banca: si chiudono in camera, respingono le visite, e in casi estremi rifuggono persino dall'acqua e dal contatto della biancheria di bucato, sicché cadono nella sporcizia. La rupofobia è più frequente nelle donne che negli uomini. Può presentarsi a crisi, che durano mesi e anni, o essere addirittura continua. È una delle manifestazioni più frequenti del temperamento ossessivo.

Vedi anche
misofobia Paura esagerata di toccare oggetti per timore di infettarsi o di contaminarsi (detta anche rupofobia). È un sintomo proprio delle nevrosi ossessive e spesso appare sotto forma di ‘coazione a lavarsi’. fobia Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga a un comportamento inteso, di solito, a evitare o a mascherare la situazione paventata. ● Più ...
Vocabolario
rupofobìa
rupofobia rupofobìa (o ripofobìa) s. f. [comp. del gr. ῥύπος «sudiciume» e -fobia]. – Sinon. di misofobia.
rupòfobo
rupofobo rupòfobo (o ripòfobo) agg. [comp. del gr. ῥύπος «sudiciume» e -fobo]. – Sinon. di misofobo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali