• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSIÑOL y PRATS, Santiago

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSIÑOL (Rusinyol) y PRATS, Santiago

Carlo Boselli

Pittore e scrittore catalano, nato a Barcellona il 25 febbraio 1861, morto a Aranjuez il 13 giugno 1931. Appartenente a famiglia di mercanti, quando ebbe terminati gli studî fu messo a lavorare nell'amministrazione di suo nonno, cotoniere barcellonese; ma innamorato dell'arte rompeva la tradizione e abbandonava il commercio per darsi alla pittura, dapprima sotto la guida di Tomás Moragas y Torras a Barcellona, poi a Parigi con lo scultore Clarassó e i pittori Canudas, Utrillo, Casas e Zuloaga. Corse il mondo, ritraendo la natura nelle sue tele e riproducendo nei suoi scritti la realtà della vita osservata attraverso un temperamento di umorista.

Fu certo il personaggio più interessante dell'allegra scapigliatura del suo tempo. Fu il poeta-pittore della Catalogna, originale, versatile e infaticabile. Romantico in pittura, specialmente in quei giardini abbandonati che gli hanno dato la celebrità da Barcellona a Venezia e a Parigi, nei cui saloni espose sempre, ottenendo grandi successi; in letteratura fu un verista ironico-sentimentale, ricco di humour e di tendenze moderniste. Nel fondo dei suoi bozzetti e delle sue commedie risuona una risata cordiale e tonificante, non imbevuta di fiele, ma di umanità, frutto non di frivola visione della vita, ma di filosofia intuitiva.

Nei suoi quadri, da cui l'uomo è sistematicamente bandito, ha amato ritrarre la policroma fantastica architettura arborea e la vita lussuosa e pomposa dei giardini incantati di Aranjuez o di Maiorca, con magnifici marmi e bronzi, e magiche acque, e smaglianti fiori, e alberi con dignità simbolica; o la malinconiosa rovina dell'antico giardino abbandonato; o la suggestiva bellezza di un'oasi sperduta in mezzo all'arida landa. "I giardini - soleva dire il R. - sono il paesaggio messo in versi".

Come scrittore, egli compose quasi sempre in catalano ed è stato l'artista più catalano dei nostri tempi, il più popolare e il più vicino alla giovane generazione, della quale fu in certo modo il maestro. Fu il geniale e attivo animatore del cosiddetto "modernismo" letterario, movimento misto di decadentismo e simbolismo, che in Catalogna era anche più vivo in quanto s'innestava sul latente spirito di rivendicazione nazionale.

Applaudito nei libri, non lo fu meno alla prova della ribalta, acquistandosi presto le simpatie del pubblico. Dopo A. Guimerà e P. Iglesias, egli fu certamente l'autore catalano che coltivò con maggiore ampiezza e fortuna il teatro contemporaneo, specialmente i temi borghesi. Esordì nel 1890 con un grazioso monologo, L'home de l'orga, a cui seguirono altri monologhi (El prestidigitador, El bon caçador, El sarau de la llotja, El bomber, ecc.) e la deliziosa commedia L'alegria que passa. Fra gli altri suoi migliori lavori occorre citare: El pati blau, Llibertat, El malalt crónic, L'heroe, La nit de l'amor, La lletja, El místic (nel cui protagonista ha incarnato la figura del poeta G. Verdaguer), La mare (commedia patetica interpretata in italiano dalla Vitaliani) ed Els sabis de Vilatrista. Quest'ultima commedia ha qualche somiglianza con El genio alegre dei fratelli Quintero, alla quale è però cronologicamente anteriore. Fra i più brillanti lavori scenici con cui ha satireggiato i costumi sociali, massime quelli del suo paese, vanno menzionati Els jocs florals de Camprosa, spietata quanto acuta parodia della festa annuale di poesia nelle piccole città di Catalogna, e L'auca del senyor Esteve, bonaria commedia popolaresca, di tono romantico, che riproduce in una gustosa serie di umoristiche vignette la vita bottegaia della Barcellona ottocentesca.

Fra i suoi volumi di novelle, cronache e bozzetti, vanno ricordati: Fulls de la vida, Els caminants de la terra, El poble gris, Anant pel món, D'aquí i d'allá, Jardins d'Espanya, Oracions, El catalá de "la Mancha", Impresiones de arte, Desde el molino, Mis hierros viejos, Coses viscudes, Máximes i mals pensaments.

Bibl.: V. Pica, S. R., Bergamo 1904; J. Ochoa, S. R., su vida y sus obras, Barcellona 1929.

Vedi anche
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... Ramón Casas Casas ‹kàsas›, Ramón. - Pittore catalano (Barcellona 1866 - ivi 1932). Allievo a Parigi di Carolus Duran, introdusse in patria un indirizzo più moderno sulle tracce dell'impressionismo francese. Viaggiò moltissimo in Europa e in America. Eseguì soprattutto ritratti e scene di vita popolare spagnola. ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Altri risultati per RUSIÑOL y PRATS, Santiago
  • Rusiñol y Prats, Santiago
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore catalano (Barcellona 1861 - Aranjuez 1931); studiò pittura dapprima a Barcellona, poi a Parigi. Fu versatile, brillante e suggestivo pittore e poeta della Catalogna moderna: ricco di raffinata ironia nell'opera letteraria, realizzò in pittura una felice commistione di simbolismo ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali