• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSE

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSE (o Rusčuk; A. T., 81)

Giuseppe Caraci

È il porto fluviale più importante della Bulgaria, e la quarta città del regno per popolazione. Sorge sulla riva destra del Danubio, quivi elevata 30-40 m., di fronte alla romena Giurgiu, nel sito dell'antica Prista, colonia militare romana. Il centro attuale (e così il suo nome) rimonta al sec. XVI ed ebbe vita dal commercio che i Ragusani v'impiantarono tra la Moldavia e la Valacchia da un lato, la Rumelia e Costantinopoli dall'altro.

L'abitato, tutto recente, si sviluppa press'a poco parallelo alla riva del fiume, allargandosi in prossimità del porto; ha un buon numero di vie larghe e diritte, un bel giardino pubblico e un ampio teatro.

Russe è direttamente congiunta per ferrovia al Mar Nero (Varna), alle regioni centrali della Bulgaria (Gorna-Orehovica) e alla capitale; la navigazione del Danubio la mette in rapido e frequente contatto con l'Europa centrale (Vienna) e con la Romania (Bucarest). La sua popolazione è passata da 27 mila abitanti nel 1887 a 32 mila nel 1900 e a 46 mila nel 1926. Il porto nel 1931 ha segnato un movimento di oltre 10 mila navi, stazzanti 1.600.000 tonnellate. I passeggeri furono 10 mila (ma 36.000 nel 1911). Ciò rappresenta all'incirca un terzo dell'intero traffico fluviale bulgaro.

Bibl.: S. Simeonov, Ruse v minaloso i dnes (in bulgaro), Ruse 1929.

Vedi anche
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Antioch Dmitrievič Kantemir Kantemir ‹kënt'im'ìr›, Antioch Dmitrievič. - Poeta russo (Costantinopoli 1708 - Parigi 1744), figlio del principe moldavo Demetrio Cantemir. Fra le sue satire di tipo oraziano, la più nota è diretta contro "i dispregiatori della scienza" (Na chuljaščich učenie, 1729), e a favore delle riforme di Pietro ... Michail Vasil´evič Lomonosov Lomonosov ‹lëmanòsëf›, Michail Vasil´evič. - Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della sua epoca, La sua vastissima opera scientifica comprende ...
Altri risultati per RUSSE
  • Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovič Štorch)  Economista e storico russo-tedesco (Riga 1766 - San Pietroburgo 1835). Cresciuto in ambiente tedesco (studiò alle Università di Jena e Heidelberg, 1784-87), tornò in Russia nel 1789, dove insegnò storia e letteratura all’Accademia militare ...
  • Russi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione.
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali