• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSELL, Bertrand, conte

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RUSSELL, Bertrand, conte (XXX, p. 262)

Piero Treves

Filosofo e pubblicista inglese.

Nell'ultimo decennio, nonostante l'approfondimento e il parziale superamento del suo precedente filosofare (An Enquiry into Meaning and Truth, Londra 1940; Human Knowledge, ivi 1948, opere in cui apertamente si riconoscono i limiti e le insufficienze del conoscere scientifico), si è specialmente dedicato al pubblicismo politico-moralistico e alla volgarizzazione scientifica, specie durante la guerra, vissuta quasi per intero negli S. U., e dopo la scoperta della bomba atomica. Sempre meno intransigente nel suo primitivo pacifismo dinanzi alla realtà internazionale (Which Way to Peace, Londra 1936; Power, ivi 1938), e sempre più preoccupato dei problemi connessi della libertà politico-civile e dell'organizzazione sociale (Philosophy and Politics, Cambridge 1947, e le Reith Lectures della BBC, gennaio-febbraio 1949), ha teorizzato e difeso un coraggioso ma contraddittorio liberalismo razionalista ed agnostico.

I suoi pregi di scrittore, le sue storture di éclairé, la sua dottrina e fede umanistica emergono insieme nella sua maggiore fatica letteraria degli anni di guerra: A History of Western Philosophy (New York 1945-Londra 1947, trad. ital., Milano 1948) tentativo, inusitato nei paesi anglosassoni, di identificare la filosofia e la sua storia non nello svolgimento astratto dei sistemi, ma nella cultura e l'esperienza morale dei singoli filosofi e non filosofi professionali; e da tale punto di vista destinata ad esercitare, pur con metodica insufficiente, una funzione rinnovatrice.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Alfred North Whitehead Whitehead ‹u̯àithed›, Alfred North. - Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica (Principia mathematica, 1910-13) e della teoria della ... Ludwig Joseph Wittgenstein Wittgenstein ‹vìtçënètain›, Ludwig Joseph. - Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ...
Tag
  • BOMBA ATOMICA
  • RAZIONALISTA
  • LIBERALISMO
  • AGNOSTICO
  • PACIFISMO
Altri risultati per RUSSELL, Bertrand, conte
  • Russell, Bertrand Arthur William conte
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo, logico e scrittore politico britannico (Trelleck, Galles, 1872-Pernhyndeudraeth 1970). Discendente di un’antica famiglia della nobiltà britannica, divenne nel 1931, alla morte del fratello Frank, il terzo lord Russell. Studiò al Trinity College di Cambridge, dove, sin dalla fine del sec. 19º, ...
  • Russell, Bertrand Arthur William
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e logico inglese (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth, Galles, 1970). L’impegno politico Discendente di un’antica famiglia della nobiltà britannica, studiò al Trinity College di Cambridge, dove, fin dalla fine del 19° sec., iniziò con Moore la battaglia contro il neoidealismo di Bradley ...
  • Russell, Bertrand Arthur William, conte
    Enciclopedia on line
    Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein - una concezione del linguaggio come raffigurazione ...
  • RUSSELL, Bertrand, conte
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 262; App. II, I1, p. 756) Filosofo e pubblicista inglese; premio Nobel nel 1950 per la letteratura. In questi ultimi anni si è fatto particolarmente notare come uno dei più battaglieri esponenti della "campagna per il disarmo nucleare". Recenti opere del R.: Authority and the individual, New ...
  • RUSSELL, Bertrand
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore inglese, nato a Trelleck il 18 maggio 1872. Dopo avere studiato al Trinity College di Cambridge ed esserne divenuto Fellow nel 1905, vi fu nominato nel 1910 Lecturer; ma nel 1916, per la sua propaganda pacifistica, fu destituito dall'insegnamento, e poi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali