• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSELL, Edward, conte di Orford

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSELL, Edward, conte di Orford

Guido Almagià

Ammiraglio inglese, nato nel 1653, morto il 26 novembre 1727. Entrato giovanissimo in marina, non aveva ancora quarant'anni quando gli fu affidata col grado di ammiraglio, nel 1692, una poderosa armata anglo-olandese composta di 103 vascelli di linea e navi minori, col compito di battersi con la forza navale dell'ammiraglio francese A.-H. de Tourville. Le due flotte si avvistarono il 18 maggio, ma i Francesi, minori in forze, non credettero di venire a battaglia; il giorno dopo nei pressi di Barfleur vi fu uno scambio di cannonate con esito incerto. Nella notte susseguente, Tourville ordinò alle sue navi di ritirarsi. R., dopo avere diviso la sua flotta in tre squadre, le lanciò all'inseguimento delle unità nemiche, dirigendo per i forti di La Hogue, Cherbourg e Saint-Malo. Il 2 giugno una spedizione di oltre duecento imbarcazioni armate e incendiarie, comandate dal vice-ammiraglio G. Rooke, distrusse le navi francesi. Questo eccezionale episodio, che chiuse felicemente la battaglia dei cinque giorni, fece guadagnare al R. il titolo di visconte di Barfleur. Ricevuto nello stesso anno l'incarico di effettuare uno sbarco in Francia, R. non credette opportuno eseguirlo a causa della stagione troppo inoltrata. Nel maggio 1694 fu nominato primo lord dell'ammiragliato; nel giugno fu inviato con una squadra a Cartagena, dove avrebbe dovuto essere rinforzato da unità spagnole che non vennero; pure mancandogli questo aiuto, l'ammiraglio inglese riuscì a impedire al Tourville di occupare Barcellona. La sua popolarità, che non era mai stata grande, andò diminuendo col tempo. Ciò nonostante fu ancora primo lord dell'ammiragliato nel 1709, nel 1710 e dal 1714 al 1717.

Bibl.: C. Randaccio, Storia navale universale antica e moderna, Roma 1891; A. V. Vecchj, Storia generale della marina militare, Livorno 1895; G. Knox Laughton, in Dictionary of national biography, XVII, Londra 1921-22, s. v. (con bibliografia).

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali