• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSI

di G. A. Mansuelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997

RUSSI

G. A. Mansuelli

Centro medievale in provincia di Ravenna. L'interesse archeologico è venuto in seguito alla scoperta (1938, 1953 ss.) di una estesa villa romana ad un livello inferiore di 11 m rispetto al piano attuale di campagna.

La villa, ubicata 1 km a N dell'abitato, si trova a metà percorso fra Ravenna e Faenza sulla via detta indifferentemente in documenti altomedievali strata Ravignana o strata Faventina; a settentrione della villa sono state notate tracce di un canale in direzione SO-NE. Il perimetro del complesso non misurava meno di 150 m di lato ed era segnato in parte da un muro a contrafforti. La villa è ben conservata in pianta; si sono ritrovati in posto molti mosaici pavimentali geometrici, quasi tutti in bianco e nero e pavimenti a cocciopesto con tessere inserite. L'insieme è notevole per l'ampiezza di alcuni vani e per l'inserzione del quartiere residenziale nella parte adibita ad attività economiche (agricole, ma si è trovata anche una fornace per ceramiche e vi sono tracce di un'officina di fabbro). Le fasi costruttive sono almeno tre: una delle fine del I sec. a. C. con i pavimenti a cocciopesto e i mosaici a tessere bianche, una della seconda metà del I sec. d. C. con pavimenti geometrici e resti di pitture parietali, una traianea, limitata agli impianti industriali. È probabile che altri lavori siano stati fatti nel III secolo. Il settore termale, esplorato nel 1938, mostrava segni di una lunghissima utilizzazione, attraverso modifiche e sarciture dei mosaici.

Bibl.: Carta arch., f. 89; P. E. Arias, Fasti Arch., VIII, 1953, 3709; G. A. Mansuelli, ibid., IX, 1954, 5003; id., in Felix Ravenna, LXVI, 1954, p. 64; id., in Bollettino d'Arte, 1956, pp. 151-57; id., in La Parola del Passato, LVII, 1957; id., Le ville del mondo romano, Milano 1958, p. 77; id., La villa romana di Russi, Faenza 1962.

Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali