• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSIA SUBCARPATICA

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)

Angelo TAMBORRA

SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto a riconoscere un "governo ruteno", con a capo un tale Brody, persona legata ai circoli filomagiari. Arrestato Brody a Praga per la sua troppo stretta connivenza con gli Ungheresi, rinnovate pressioni tedesche portarono alla formazione di un nuovo governo ruteno, con sede a Užhorod, e formato da elementi ucraini legati ai Tedeschi. Il 2 novembre 1938, in conseguenza del primo arbitrato di Vienna, la Russia subcarpatica fu smembrata. La parte sud-occidentale della regione (1570 kmq.), rappresentata dalla fertile pianura che si stende fra i fiumi Uh e Tibisco con le città di Užhorod, Mukačevo e Berehovo, fu ceduta all'Ungheria, mentre il cosiddetto governo ruteno si trasferì a Chust, sotto l'effettiva autorità del console tedesco Hoffman. Quando l'esercito tedesco occupò Praga (14 marzo 1939), l'Ungheria fece avanzare le sue truppe, fortemente contrastate dai Ruteni, sino ad occupare tutto il resto (11.885 kmq.) della Russia subcarpatica, raggiungendo i passi dei Carpazî.

I sei anni di occupazione ungherese furono particolarmente duri, con abolizione della riforma agraria e restituzione delle terre agli antichi proprietarî, consegna di fabbriche a complessi industriali tedeschi, lavori obbligatorî nelle linee di fortificazione ungheresi sui Carpazî. Tra il 7 e il 15 aprile 1944 circa 90.000 Ebrei vennero gettati in campi di concentramento e poi avviati in Polonia e in Ungheria. Il processo di forzata magiarizzazione del paese, sottolineato da violenze e condanne, trovò ostacolo nel movimento partigiano e venne interrotto dall'avanzata dell'armata sovietica che, il 18 ottobre 1944, oltrepassava i valichi dei Carpazî e occupava tutto il paese il 28 ottobre 1944. Nello stesso giorno, una delegazione del governo cecoslovacco di Londra, con a capo il ministro F. Němec prendeva possesso, nominalmente, dell'amministrazione del paese in armonia con quanto previsto dall'art. 4 del trattato di alleanza ceco-sovietico del 12 dicembre 1943.

Nonostante che da parte del presidente Beneš non fosse mai stata messa in dubbio l'appartenenza della Russia subcarpatica alla Cecoslovacchia (discorso del 26 dicembre 1944, poco prima di partire per Košice via Mosca; articolo su Foreign Affairs dell'ottobre 1944), la Cecoslovacchia non poté sottrarsi alla richiesta della Russia subcarpatica fatta dai Sovieti a Beneš nel marzo del 1945 nella sua sosta a Mosca. Il 26 giugno 1945, fra il presidente del Consiglio Z. Fierlinger e il commissario agli Esteri V. Molotov veniva firmato a Mosca un accordo per la cessione alla Russia sovietica di tutta la regione. Tale accordo, definito da Molotov "di grande importanza politica", mentre riuniva tutti gli Ucraini in un unico stato, ha portato la Russia sovietica al di qua dei Carpazî, verso la pianura magiara. La Russia subcarpatica è attualmente, col nome di Transcarpazia, una oblast′ della repubblica Ucraina. Nel 1938 la popolazione era di 798.310 ab. (63 per kmq.). Nella capitale, Užhorod (32.155 ab. nel 1938), i Russi hanno creato un'università.

Vedi anche
Tibisco (ceco, slovacco, romeno, serbocr. e russo Tisa; ted. Theiss; ungh. Tisza) Affluente di sinistra del Danubio (1350 km; bacino di 153.000 km2). È formato da tre corsi d’acqua, il T. Nero, il T. Bianco e il Vişeu, che hanno le sorgenti nei Carpazi Selvosi e si riuniscono nel Maramureş; traversa poi la ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Vocabolario
subcarpàtico
subcarpatico subcarpàtico agg. [comp. di sub- e carpatico] (pl. m. -ci). – In geografia, che si trova sotto, cioè nelle vicinanze (al di qua o al di là) dei monti Carpazî.
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali