• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Russia

di Mark Youssim - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Russia

Mark Youssim

I primi riferimenti concreti ai testi di M. in R. risalgono alla seconda metà del 17° secolo. Va ricordato, tuttavia, che la storiografia ha comunque riletto in termini ‘machiavellistici’ alcuni momenti della storia politica russa del 15° e 16° secolo. Tra questi momenti rientra, per es., il regno del ‘premachiavellico’ Ivan III (1440-1505), granduca di Mosca, che riunì con l’uso della forza e dell’astuzia molti territori, respinse i tartari, fece costruire il Cremlino da architetti italiani e sposò Sofia Paleologa, nipote di Costantino XII, l’ultimo imperatore bizantino. Il caso più interessante è comunque quello del celebre Ivan IV detto il Terribile (nato nel 1530, regnò dal 1533 al 1584), granduca di Mosca e poi zar di R., che definiva se stesso «severo con i maliziosi e magnanimo con i buoni». Ivan S. Peresvetov, un gentiluomo al suo servizio, gli presentò un gruppo di scritti particolarmente importanti, il cui contenuto è stato associato più volte ai precetti machiavelliani. Peresvetov dichiarava di aver portato con sé dalle sue peregrinazioni in vari Paesi dell’Europa orientale libri di «dottori latini e filosofi greci», contenenti consigli sul buon governo. In quest’opera si sosteneva che in politica la giustizia (pravda) precede sempre ogni questione religiosa e che il principe deve essere assai cauto verso i ricchi oziosi e deve fondare piuttosto il proprio potere sull’esercito dei propri fedeli. Alcuni hanno sostenuto che dietro il nome di Peresvetov si nascondesse lo stesso zar Ivan IV, che fu considerato addirittura un lettore del Principe di M.; ma l’ipotesi è alquanto improbabile. Con lo zar, disputava intorno a questioni legate alla fede religiosa anche il gesuita italiano Antonio Possevino, fautore dell’antimachiavellismo, che fu legato pontificio e fu, tra l’altro, uno dei precettori del cosiddetto falso Demetrio, salito al trono di R. (1605-06) con l’aiuto dei polacchi. Proprio dalla Polonia potrebbero provenire alcune prime tracce delle teorie di M. in R.: già alla fine del 16° sec., in territorio polacco, si registra l’accusa di machiavellismo nelle dispute politiche. Una certa apertura nel 17° sec., che portò la R. a guardare con insistenza alla cultura europea, garantì la circolazione, nelle biblioteche degli uomini più colti, di libri stranieri in cui M. era esplicitamente menzionato.

Il primo autore a citare espressamente M. in R. fu un croato, il gesuita e panslavista Juraj Križanić (1617-1683), il quale, durante la sua permanenza in Russia (1659-76), fu mandato in Siberia dove scrisse, tra il 1663 e il 1666, un trattato politico rimasto manoscritto, Razgovori ob vladateljstvu (Discorsi sull’arte di governare). Secondo una pratica consueta nei gesuiti, egli non esitava a criticare i politici ‘machiavellici’, ma finiva poi per citare le Istorie fiorentine a conferma di alcune sue tesi. La conoscenza diretta di M. in R. iniziò durante il regno (1682-1725) dello zar Pietro I detto il Grande. Nelle biblioteche dei suoi compagni di guerra – tra i quali figuravano molti stranieri o persone che comunque avevano compiuto i propri studi all’estero, giungendo anche in Italia – si trovavano edizioni delle opere del Segretario fiorentino, sia in italiano, sia in latino, sia in francese.

Allo stesso periodo risalgono però le prime accuse di machiavellismo in Russia. Il primo a essere condannato, anche perché trovato in possesso di una traduzione russa manoscritta del Principe di M., fu il principe Dmitrij V. Golicyn, uno dei cortigiani che avevano tentato di limitare il potere assoluto dell’imperatrice Anna I (nipote di Pietro), invitandola, nel 1730, ad accettare il trono con l’esplicito obbligo di rispettare alcune ‘condizioni’. Dopo un colpo di Stato, l’imperatrice fece incarcerare Golicyn. Anche un ministro di Anna, Artemij P. Volynskij, fu in seguito (nel 1740) condannato a morte per aver criticato il governo nel circolo dei suoi ‘confidenti’. Durante l’inchiesta confessò di essere in possesso della già citata traduzione manoscritta del Principe, da lui recuperata tra le carte di Golicyn mentre era membro del tribunale che aveva accusato quest’ultimo. Anche nelle biblioteche dei giudici di Volynskij – poi mandati in esilio dall’imperatrice Elisabetta – furono trovati libri di Machiavelli. Quanto al manoscritto sopra citato, andato disperso, la traduzione è stata attribuita al conte Pëtr A. Tolstoj, uno dei tanti cui toccò l’accusa di essere un ‘Machiavelli russo’. Si può dire che da quel momento in poi la fortuna di M., fino allora considerato in R. un precettore di tiranni, fu connessa piuttosto ai rivoluzionari e a coloro che desideravano sovvertire il potere e l’autorità. Nel 1779, con dedica all’imperatrice Caterina II, fu pubblicata la traduzione dell’Anti-Machiavel del re di Prussia Federico II. Negli stessi anni l’editore italiano delle Opere di M., Gaetano Cambiagi, donò all’Accademia russa delle scienze l’intera collezione. Nelle biblioteche di eminenti personalità dell’aristocrazia russa del tempo figuravano numerose edizioni delle opere machiavelliane.

Nel 19° sec. M. entrò a far parte a pieno titolo del mondo culturale russo, spesso attraverso l’influenza della cultura francese, e dunque non solo come maestro della politica moderna, ma anche e soprattutto come patriota e filosofo. Il poeta e scrittore Aleksandr S. Puškin giudicò M. «un eccellente conoscitore della natura umana». Egli fece riferimento al pensiero e all’opera di M. per tracciare nelle proprie opere quelle linee che segnarono gli sviluppi successivi della letteratura russa classica: la combinazione di genialità e scelleratezza, la scelta morale fra il bene della comunità (la ragione di Stato) e la coscienza individuale, il dramma del compromesso morale-politico. Questi temi furono ripresi nella seconda metà del secolo da Fëdor M. Dostoevskij e da Lev N. Tolstoj (che peraltro ha lasciato un commento a M.). I rivoluzionari decabristi appartenenti alla generazione di Puškin, insorti contro l’imperatore Nicola I nel dicembre del 1825, avevano letto le opere di M.; e uno dei loro capi, Pavel I. Pestel′, fu denominato Machiavelli russo. Dopo edizioni antologiche, i testi di M. furono tradotti e pubblicati in R. nei decenni intorno alla metà dell’Ottocento (nel 1839 l’Arte della guerra, nel 1869 il Principe – in due diverse edizioni – e i Discorsi).

Nel 20° sec. M. fu per lungo tempo considerato uno scrittore ambiguo e venne guardato con sospetto da un potere sovietico in via di consolidamento. Vladimir I. Lenin lo citò nel 1922 in una lettera al Comitato centrale del Partito comunista, senza però nominarlo, come «uno scrittore intelligente delle questioni politiche». Al periodo della lotta per il potere fra Iosif V. Stalin e i suoi oppositori risale un tentativo di edizione delle Opere di M. nell’ambito del progetto Academia, di cui uscì solo il primo volume (1934), contenente il Principe e le opere minori. I ‘nemici del popolo’ giudicati nel ‘processo dei sedici’ (agosto 1936) – fra cui Lev B. Kamenev, autore della premessa al Principe nella citata edizione delle Opere – furono accusati di ‘machiavellismo’. Riguardo allo stesso Stalin si è parlato spesso di machiavellismo, e va detto che esistono testimonianze di una sua attenta lettura delle opere di Machiavelli. In genere M. era considerato dagli studiosi sovietici un autore che apparteneva ai ‘primi tempi della nascita della borghesia’: da un lato progressivo e rivoluzionario, dall’altro ‘storicamente limitato’. Soltanto dopo gli anni Settanta su M. apparvero in R. alcune considerazioni originali e ben ponderate che si slegavano da una tradizione ormai consolidata, come quelle di Leonid M. Batkin e di Viktor I. Rutenburg, i quali curarono fra l’altro la traduzione delle Istorie fiorentine nel 1972.

A partire dalla fine del 20° sec. M. è diventato un autore politico in voga tra gli studiosi russi, e sono emerse le interpretazioni più diverse del suo pensiero e anche le più bizzarre, in molti casi poco fondate su una lettura dei testi, nonostante si assista a un’ondata di ristampe e di nuove traduzioni. Oggi la gamma di giudizi in R. su M. è alquanto ampia e non distante da quanto circola nel mondo. Si va da chi lo dipinge come un rivoluzionario, un patriota e il fondatore della scienza politica, a chi ne fa un pio cattolico o ancora il presunto inventore della massima ‘il fine giustifica i mezzi’.

Bibliografia: J. Malarczyk, Političeskoe učenie Makiavelli v Rossii, v russkoj dorevoljucionnoji sovetskoj istoriografii (La dottrina politica di Machiavelli in Russia, nella storiografia russa prerivoluzionaria e sovietica), «Annales Universitatis Mariae CurieSkłodowska, sectio G, ius», 1960, 6, pp. 1-20; D. Avrese, Machiavelli in Russia, in Università degli studi di Padova, Facoltà di economia e commercio in Verona, Studi machiavelliani, Verona 1972, pp. 219-46; M. Youssim, Makiavelli v Rossii. Moral′ i politika na protjaženii pjati vekov (La fortuna di Machiavelli in Russia. Morale e politica in cinque secoli), Moskva 1998; E.A. Rees, Political thought from Machiavelli to Stalin. Revolutionary machiavellism, New York 2004; P. Carta, Machiavelli in Russia, in Machiavelli nel XIX e XX secolo, a cura di P. Carta, X. Tabet, Padova 2007, pp. 265-86.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ...
Tag
  • FËDOR M. DOSTOEVSKIJ
  • ALEKSANDR S. PUŠKIN
  • ANTIMACHIAVELLISMO
  • ANTONIO POSSEVINO
  • EUROPA ORIENTALE
Altri risultati per Russia
  • Russia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O ...
  • Russia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per oltre 16 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. I primi due mandati di Putin. Medvedev successore di Putin. La rielezione di Putin ...
  • Russia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle dimensioni continentali: il più vasto al mondo, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O da Norvegia, ...
  • Russia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti rapporti sin dall’epoca moderna, sia al Caucaso, all’Asia centrale e all’Estremo Oriente. La grande ...
  • Russia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rùssia. – Nel primo decennio del 21° secolo la Russia postsovietica ha consolidato i propri caratteri politici, economici e sociali sotto la guida di Vladimir Putin. La figura di Putin, presidente della Federazione Russa dal 2000 al 2008, poi primo ministro e di nuovo dal 2012 presidente, ha dominato ...
  • Russia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti rapporti sin dall’epoca moderna, sia al Caucaso, all’Asia centrale e all’Estremo Oriente. La grande ...
  • Russia
    Enciclopedia on line
    Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico all’Alaska. ...
  • Russia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Uno spazio immenso dalla popolosa Europa alla vastità della Siberia La Russia è quasi una sola grande pianura, a cavallo del Vecchio Mondo fino all’Estremo Oriente, che è così estraneo alle nostre abitudini culturali e così presente, invece, in quelle russe. A occupare questo spazio ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Russia Ornella Calvarese Cinematografia di Ornella Calvarese Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero russo, seminando lo stesso meravigliato sconcerto che aveva prodotto nella città francese. ...
  • Russia
    Libro dell'anno 2004
    Sergio Romano Russia Bol'šaja strana, "grande terra" I grandi dilemmi dello Stato russo di Sergio Romano 14 marzo Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando di oltre 57 punti il leader del Partito comunista Nikolaj Kharitonov. Nonostante il clima ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Russia Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra ' (XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 685) Geografia umana ed economica di Berardo Cori Massimo erede e ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    V. Potin (russo Rossija; Rus' nei docc. medievali) Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa lo Stato consolidatosi a partire dal sec. 16° intorno al principato di Mosca, con un processo di progressivo ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Dall'URSS alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). − La R. è il più importante fra gli stati successori ...
  • Russia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Per quel che riguarda la R. al tempo di D., v. SCITI; per la fortuna di D. nella R. attuale, v. U.R.S.S.
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche dell'Unione Sovietica, si estende sia in Europa sia in Asia. Dal punto di vista amministrativo si ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche della maggiore repubblica federata sovietica (RSFSR), che si estende dall'una e dall'altra parte degli ...
  • RUSSIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon WELLESZ È il nome tradizionale sotto il quale s'indica tanto la regione estrema orientale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali