• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Russiagate

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Russiagate


s. m. inv. Scandalo internazionale determinato da presunte interferenze dell’amministrazione russa.

• [tit.] Assegnazione mondiali. Si indaga anche su Russia 2018 [testo] Non c’è solo il Qatargate, spunta il Russiagate. Oltre ad una inchiesta sui mondiali di calcio del 2022 attribuiti al Qatar, la Fifa ne ha avviata una sui mondiali del 2018, quelli che si svolgeranno in Russia. Lo ha annunciato la federazione belga. (Messaggero Veneto, 14 giugno 2014, p. 48, In Breve) • [tit.] Caso Russiagate, il genero di [Donald J.] Trump nel mirino dell’Fbi [testo] Il New York Times e il Washington Post sembrano intenzionati a ripetere la gara che li vide nemici e allo stesso tempo alleati durante lo scandalo Watergate che negli anni 70 portò al crollo della presidenza di Richard Nixon. Anche sullo scandalo Russiagate i due quotidiani sparano scoop uno dopo l’altro, talvolta nello stesso giorno. (Anna Guaita, Messaggero, 21 maggio 2017, p. 4, Primo Piano) • Russiagate richiama nella seconda parte un’altra parola molto più conosciuta e diffusa, Watergate. [...] Il recente scandalo americano (quello che coinvolge il presidente [Donald J.] Trump) ha fatto nascere una nuova parola in -gate, Russiagate da cui siamo partiti. (Rosario Coluccia, Nuovo quotidiano di Puglia, 28 maggio 2017, p. 11, Attualità).

- Espressione inglese composta dal nome proprio Russia e dal confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate e usato per fare riferimento a un episodio scandalistico diventato di dominio pubblico).

- Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1999, p. 7, Politica estera (Arturo Zampaglione).

Tag
  • SCANDALO WATERGATE
  • WASHINGTON POST
  • NEW YORK TIMES
  • RICHARD NIXON
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali