• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSULA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSULA

Fabrizio Cortesi

. Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sottofam. Russulee. Il loro ricettacolo consta di due sorta di ife: grandi e piccole, ma le ife grandi non sono latticifere, inoltre il piede è privo di anello e di volva. Il nome scientifico di Russula e quello volgare di Rossette sono dovuti al fatto che spessissimo il ricettacolo di questi funghi, soprattutto la parte superiore del cappello, presenta colorazione rossa, rosso-violacea o sfumature rossastre. Poiché è facile confondere le specie eduli con quelle malefiche, la vendita di questi funghi è proibita sui pubblici mercati.

Sono eduli: la R. alutacea Fries, che cresce nei boschi umidi di quercia e di castagno, la R. cyanoxantha Schaeffer (boschi di conifere e di querce), la R. grisea Pers. (boschi di aghifoglie e di latifoglie), la R. virescens Schaeffer (boschi di querce e di castagni); sono sospette o velenose: R. emetica Fries (boschi di latifoglie), R. foetens Fries, R. fragilis Pers., R. furcata Pers.

Vedi anche
Elias Magnus Fries Fries ‹frìis›, Elias Magnus. - Botanico svedese (Femsjö 1794 - Uppsala 1878). Prof. di economia pratica e di botanica all'univ. di Uppsala; fu uno studioso della flora svedese e micologo di gran fama: a lui si deve l'ordinamento sistematico delle specie di funghi fino allora conosciute (Systema mycologicum, ... Basidiomiceti Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. ● Presentano riproduzione sessuale, ma in genere molto semplificata (cariogamia); ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... volva Residuo del velo universale che in alcuni funghi della famiglia Agaricacee sta alla base dello stipite del corpo fruttifero, con aspetti diversi ma, tipicamente, in forma di coppa.
Altri risultati per RUSSULA
  • rùssula
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
róssola
rossola róssola (anche rùssula) s. f. [der. di rosso; cfr. lat. tardo russŭlus «rosseggiante» (da cui il lat. scient. Russula, nome del genere di funghi)]. – 1. Nome delle varie specie di funghi del genere Russula, delle agaricacee, detti...
colombina²
colombina2 colombina2 s. f. [dall’agg. colombino1]. – 1. Escremento di piccioni per uso di concime (anche colombino s. m.). 2. Specie di pietra bianca usata per fare la calce, detta anche colombino, pietra colombina o sasso colombino (già...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali