• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rut

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rut


Personaggio della Bibbia. Moabita di nascita, fu moglie di Mahalon, morto il quale seguì la suocera Noemi in Betlemme, dove contrasse nozze con Booz, cui procreò Obed, padre di Isai, a sua volta padre di David.

La storia d'amore di R. è narrata, in forma di gradevole e semplice idillio, nel Libro di Rut, che nella versione dei Settanta e in quella della Volgata viene subito dopo il Libro dei Giudici, ma nel canone ebraico è classificato tra gli Agiografi. L'autore è sconosciuto, certamente di età successiva a David, della cui genealogia è fine primario, per l'appunto, il Libro.

R. è ricordata tra le donne dell'Antico Testamento, disposte tra i beati della candida rosa nel terzo ordine di seggi sottostante Maria Vergine, con la perifrasi colei / che fu bisava al cantor [David] che per doglia / del fallo disse / ‛ Miserere mei ' (Pd XXXII 10-12).

Vedi anche
Agiografi Nome («scritti sacri»; in ebr. kĕtūbīm) del terzo gruppo dei libri che compongono l’Antico Testamento secondo il canone ebraico (gli altri due gruppi sono la Tōrāh e i Profeti); appartengono agli Agiografi: Salmi, Giobbe, Proverbi, Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele, ... Booz (ebr. Bō‛az) Personaggio biblico. È uno dei proavi di David, protagonista del libro di Rut. Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Noemi (ebr. Nŏ‛ŏmī) Nella Bibbia, moglie di Elimelech e suocera di Rut. Le sue vicende sono narrate nel Libro di Rut: emigrò con il marito, i due figli e le mogli di questi nel paese di Moab; morti i tre uomini, tornò in Giudea con Rut, che incoraggiò a risposarsi con il parente Booz.
Tag
  • VERSIONE DEI SETTANTA
  • AGIOGRAFI
  • BETLEMME
  • EBRAICO
  • MOABITA
Altri risultati per Rut
  • Rut
    Enciclopedia on line
    (ebr. Rūt) Nella Bibbia, progenitrice di David. Moabita, sposò Mahalon; dopo la morte di questo, seguì la suocera Noemi a Betlemme; qui si sposò nuovamente con Booz, per la legge del levirato. Dal matrimonio nacque Obed, nonno di David. La storia di R. è narrata nell’omonimo piccolo libro biblico, che ...
  • RUT
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ebraico Rūth; i Settanta ‛Ρουϑ; la Volgata Ruth) Giuseppe Ricciotti Donna moabita presa in moglie da Mahalon, dopo la cui morte seguì la suocera Noemi a Betlemme, dove fu sposata da Booz. La conoscenza con Booz avvenne in uno sfondo d'idillio campestre, ma il matrimonio fu compiuto in forza della ...
Vocabolario
routinàrio
routinario routinàrio 〈rut-〉 (o rutinàrio) agg. [der. di routine, col suff. -ario]. – Di routine, come prassi più normale, generica e frequente: procedimenti r. di lavorazione; diagnostica, analisi r.; controlli r., indagini r., in medicina;...
routinièro
routiniero routinièro 〈rut-〉 (o rutinièro) s. m. e agg. [adattam. del fr. routinier, der. di routine (v.)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi fa una vita o svolge un lavoro di routine, improntati a una ripetitività meccanica: è un r., non deroga mai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali