• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUTACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad anello o a cuscinetto, talora a forma di coppa. Stami obdiplostemoni o aplostemoni, talvolta per aborto 2-3, più di rado molti. Carpelli 5-4, raramente 3-i o numerosi, spesso liberi inferiormente e saldati solo nella parte superiore, contenenti 2-numerosi ovuli. Frutti e semi di forma diversa. Sono generalmente piante legnose, raramente erbe, con foglie sparse od opposte, semplici o composte, prive di stipole: contengono idioblasti oleiferi schizolisigenici nella corteccia, nelle foglie, che appaiono punteggiate, spesso anche nei fiori e nei frutti.

Sottofam. I. Rutoidee. - Pistillo fatto generalmente di 4-5 carpelli, riuniti per lo stilo e liberi inferiormente, più o meno saldati a maturità, deiscenti nella parte interna, più raramente producenti 4-1 drupa. Xanthoxylum (15 specie, Asia orientale temp.); Fagara (140, tropicali); Ruta (40, dalla regione mediterranea alla Siberia orientale), R. graveolens usata nella medicina popolare; Dictamus (v. dittamo); Agathosma (100, Capo di Buona Speranza); Pilocarpus (v. jaborandi); Cusparia (40).

Sottofam. II. Flindersioidee. - Pistillo con 3-5 carpelli saldati, ciascuno contenente due serie di ovuli. Capsula loculicida o setticida. Flindersia (12, Arcipelago indomalese).

Sottofam. III. spathelioidee. - Pistillo con 3 carpelli saldati, ciascuno contenente 2 ovuli. Drupa alata. Spathelia (2, Indie Occidentali).

Sottofam. IV. Toddalioidee. - Pistillo con 2-5 carpelli saldati, oppure solo 1, ciascuno con 2-1 ovulo. Drupa e frutto secco alato. Phellodendron (4, Asia orientale): abbondante produzione di sughero; Toddalia (1, paleotrop.); Prelea (7); Amyris (13, America tropicale), A. balsamifera fornisce il legno di rosa, profumato e ricco di resina.

Sottofam. V. Auranzioidee. - Frutto a bacca di tipo speciale (esperidio). Tutte le specie sono paleotropicali: Limonia (7, Indie Orientali, Anica tropicale); Murraya (4, indomalesi); Clausena (15); Aegle (3); Feronia elephantum (Indie Orientali); Citrus (6, Asia tropicale; v. agrumi; arancio; limone; mandarino). Numerose specie di questa famiglia sono officinali, o vengono utilizzate per l'estrazione delle essenze, e forniscono frutti alimentari di alto valore nutritivo (v. le voci speciali).

Vedi anche
frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. ● I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero ben distinto. Lo studio delle sequenze di DNA del cloroplasto fa supporre una comune origine filogenetica con ... pompelmo Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee sempreverdi, fiori solitari o in grappoli, bianchi, pentameri, con stami numerosi. Il frutto, grosso, ... bergamotto Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, di odore soave. Il frutto (detto anch’esso bergamotto) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, ...
Altri risultati per RUTACEE
  • Rutacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di cavità contenenti oli e confermato da studi sul DNA dei cloroplasti effettuati negli anni 1990. A questa ...
Vocabolario
rutàcee
rutacee rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia, per lo più legnose, con fiori e frutti...
dictamnina
dictamnina s. f. [der. del lat. scient. Dictamnus, genere cui appartiene il dittamo]. – Alcaloide estratto dal dittamo, pianta delle rutacee; è una sostanza cristallina dotata di azione analoga a quella della caffeina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali