• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rutenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

rutenio


rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Ru, numero atomico 44 e peso atomico 101.7, di cui sono noti i 7 isotopi stabili naturali con numero di massa 96 (abbond. relat. 5.52 %), 98 (1.88 %), 99 (12.7 %), 100 (12.6 %), 101 (17.0 %), 102 (31.6 %) e 104 (18.7 %), nonché vari isotopi instabili (v. App. I: VI 669 e); si trova in minerali di platino e si stima che la sua percentuale complessiva sia del-l'ordine di 10-9. È un metallo, fragile, molto refrattario (fonde a circa 2300 °C); nei suoi composti presenta tutte le valenze tra 1 e 8.

Principali proprietà del rutenio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.23 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 117 (25 °C)

Configurazione elettronica (Kr) 4d7 5s1

Durezza [Mohs] 6.5

Energia di ionizzazione [eV] (I)7.37;(II)16.76

Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.53 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 12.41 (25 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 7.6 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 0.15

Struttura cristallina (298 K) esagonale

(par. reticolari in Å) (a=2.7; c=4.28)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 43.2 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 4173

Temperatura di fusione [K] 2583

Vedi anche
osmio Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson Tennant nel 1803 nel residuo ottenuto attaccando il platino greggio con acqua regia. In natura si ... palladio Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente; si trova ... platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per rutenio
  • rutènio
    Enciclopedia on line
    rutènio Elemento chimico, numero atomico 44, peso atomico 101,07, simbolo Ru; metallo di colore da grigio-nero a bianco argentato splendente (a seconda del metodo di preparazione), dotato di energiche proprietà catalitiche, poco reattivo; trova impiego nel rivestimento di anodi in celle per la produzione ...
  • RUTENIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Italo Bellucci . Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. Si rinviene nel platino nativo, che ne contiene circa 0,75%, e dal quale si estrae. Proprietà. - Allo stato ...
Vocabolario
rutènio
rutenio rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico russo G. W. Osann, e confermato...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali