• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANETTI, Rutilio

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANETTI, Rutilio

Matteo Marangoni

Pittore, nato a Siena il 1° gennaio 1571, morto ivi il 22 luglio 1639. Il suo valore artistico, così elevato da porlo fra i migliori e più robusti caravaggeschi, fu rivelato soltanto da studî recenti. Il M. apprese la pittura presso Francesco Vanni, che lo educò a forme del tutto contrarie al suo forte temperamento, e poi presso Ventura Salimbeni. Le opere della sua giovinezza oscillano fra le influenze del Vanni e del Salimbeni, senza alcuna originalità. Le cose cambiarono quando, e sempre più, gli si fece presente il Caravaggio. Quanto il M. è ancora fermo e provinciale nelle forme manierate dello Sposalizio di Maria della Collegiata di Sinalunga (1615), altrettanto appare libero e vivo nella Morte del B. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano (1616), tutto pervaso di spirito caravaggesco, per la violenza della luce che irrompe da sinistra, intensificando gustosi rapporti cromatici. Fa seguito a questa un primo gruppo di opere, databili fra il 1615 e il 1620, di cui stanno al culmine la Allegoria della Vanità (coll. Langton Douglas, Londra), vivace e veloce di tocco, in un mirabile accordo di colore, poi I tre bevitori (coll. Chigi Saracini, Siena), ecc.

Dopo il 1620 il M. sembra abbassare la luce, ottenebrare l'atmosfera. Ricordiamo il Riposo in Egitto di S. Pietro in Castelvecchio di Siena (1621), un capolavoro per la forza plastica e per il taglio del quadro, gli Sponsali di Palazzo Pitti, e, al termine di questo periodo, l'Indemoniata di S. Domenico a Siena (1627-1628), in cui figure e colore hanno tale foga che quasi precorrono l'arte di Mattia Preti. Le opere compiute dopo il 1630 sembrano imbevute di tenebre finché, confusa e soverchiata la personalità del M. dalla presenza sempre maggiore di scolari - Stefano Volpi e forse Niccolò Tornioli, oltre il figlio Domenico - le sue opere perdono quasi ogni chiarezza. Tra le ultime è il Trionfo di David della Pinacoteca di Lucca, arcaisticamente composto, che lascia godere tutta la vivace gamma coloristica, un po' cruda e popolaresca, particolare del M.

Educò alla pittura il figlio Domenico (nato a Siena nel 1609, ivi morto nel 1663), che fu diffonditore delle sue forme, in maniera un po' grossolana, ma sempre robusta.

Bibl.: C. Brandi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; id., R. M., Firenze 1932; H. Voss, L'opera giovanile di R. M., in Vita artistica, 1932, pp. 57-68.

Vedi anche
Niccolò Torniòli Torniòli, Niccolò. - Pittore senese (prima metà sec. 17º), attivo a Siena, Roma e Torino. Si riallaccia alla maniera di R. Manetti. Sue opere sono esposte a Roma nella galleria Spada. Casolani, Alessandro Casolani ‹-s-›, Alessandro (detto Alessandro della Torre). - Pittore (Casole d'Elsa o Siena 1552 - Siena 1606), allievo di A. Salimbeni e C. Roncalli. Lavorò specialmente per le chiese di Siena, risentendo soprattutto del Baroccio, attraverso il Salimbeni e il Vanni. Il figlio Ilario (Siena 1588 - ivi ... Vanni, Francesco Pittore (Siena 1563 circa - ivi 1610). Formatosi nell'ambiente manierista senese (A. Salimbeni) e romano (G. de Vecchi), risentì dei Carracci e, soprattutto nel colore ricco e cangiante, di F. Barocci (Immacolata Concezione, 1588, Montalcino, duomo; Annunciazione, 1589, Siena, S. Maria dei Servi). Il ... Salimbèni, Ventura Salimbèni, Ventura. - Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano e nella Biblioteca Vaticana (ambedue del 1589), in S. Maria Maggiore (1593-94) ...
Altri risultati per MANETTI, Rutilio
  • Manétti, Rutilio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Siena 1571 - ivi 1639); allievo di F. Vanni e di V. Salimbeni, l'influsso del Caravaggio fu poi decisivo per la sua arte; fu uno dei più importanti pittori toscani del sec. 17º. Tra le sue opere principali: la Morte del b. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano, la Fuga in Egitto (1621) ...
  • MANETTI, Rutilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Luca Bortolotti Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], p. 55). I primi venticinque anni di vita del M. risultano totalmente sprovvisti di qualsivoglia documentazione; solo ...
  • Manetti, Rutilio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pittore senese (1571-1639), allievo di F. Vanni e V. Salimbeni, risentì fortemente l'influsso del Caravaggio. Tra le sue opere si ricorda un quadro, raffigurante D. e Virgilio che varcano la porta dell'Inferno (un tempo nel palazzo del residente mediceo, ora nella Pinacoteca di Siena [inv. 63 Mag.]); ...
Vocabolario
rutilare
rutilare v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda...
rutilante
rutilante agg. [dal lat. rutĭlans -antis, part. pres. di rutilare: v. rutilare], letter. – Rosso vivo; più genericam., risplendente: chiome, gemme r.; occhi r.; glauca notte r. d’oro (D’Annunzio); luce piena e r. (Bacchelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali