• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUTLAND

di Wallace E. Whitehouse , Florence M. G. HIGHAM - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUTLAND (A. T., 47-48)

Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM

La più piccola delle contee inglesi (397 kmq.), situata nei Midlands orientali. Confina a N., NE. e E. con la contea di Lincoln; a NO., O. e SO. con quella di Leicester; a SE. col Northamptonshire, da cui la separa il fiume Welland. Il territorio della contea, di forma triangolare, è emunto da parecchi tributarî del Welland, che scorrono da O. verso E. Il principale di essi nasce da uno spartiacque orientato da N. a S. e situato subito fuori del confine occidentale della contea. Nessun punto del territorio del Rutland supera i 200 m. s. m.; nella parte meridionale di esso modcste alture digradano verso la pianura bassa e spesso inondata che si trova lungo il fiume Welland; a N., invece, dove la distanza dal fiume è assai maggiore, le alture scendono dolcemente verso la larga e fertile depressione, orientata da N. a S., della valle di Catemose; poi il profilo risale nei Cottesmore Downs, prima di abbassarsi definitivamente al Welland. Queste caratteristiche del rilievo sono strettamente connesse con la formazione geologica. Le rocce liassiche costituiscono la parte occidentale insieme alle rocce del Lias medio nella valle di Catemose; a queste succedono, verso E., rocce oolitiche che si estendono fino al Welland. Le risorse minerali non sono sfruttate largamente, sebbene dalle sabbie di Northampton, alla base delle ooliti inferiori, si siano ricavate, nella regione di Cottesmore e presso Manton, considerevoli quantità di minerale di ferro di basso tenore. Cave di calcare si hanno all'estremità orientale della contea, cioè a Clipsham, Casterton e Ketton. Le cave di quest'ultima località sono state sfruttate per più di 400 anni, e la pietra è stata usata nella costruzione della Torre di Londra, delle cattedrali di York e di Exeter. Il suolo del Rutland (nome che significa red land "terra rossa") è spesso costituito da una terra grassa ferruginosa, adattissima per cereali. Le principali terre arabili si trovano all'E. e quivi si stende una delle più famose zone dell'Inghilterra per la produzione dell'orzo. Nondimeno più della metà della superficie totale è dedicata al pascolo e proporzionato a questa estensione è l'alto posto che la contea occupa in Inghilterra per l'allevamento di ovini e anche di bovini. Braunston, presso il confine occidentale, è il luogo di produzione del formaggio di Stilton.

La contea di Rutland nel 1931 aveva una popolazione totale di 17.377 ab. Centri di qualche importanza sono Oakham (3191 ab.) capoluogo della contea, nella valle di Catemose, e Uppingham (2500 ab.) all'estremità sud-occidentale.

Storia. - Il fatto che la contea di Rutland costituisce un'entità amministrativa a sé, può essere dovuto alla circostanza che il suo territorio fu concesso da re Etelredo come appannaggio alla sua moglie normanna Emma e successivamente da suo figlio Edoardo alla regina Edith. Tuttavia non si ha certezza in proposito e solo durante il regno di Giovanni il Rutland figurò come contea separata, che inviava al parlamento due membri ma non conteneva nessun borough parlamentare. Le sue principali città erano Oakham, dominata da un castello, Langham e Luffenham.

Bibl.: Victoria County History: Rutland, Londra 1908.

Vedi anche
York Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova nel mezzo di un’ampia depressione che costituì per secoli la porta naturale del passaggio fra la ... John James Robert Manners settimo duca di Rutland Uomo politico (Belvoir Castle 1818 - ivi 1906); deputato di Newark (1841), collaborò con Disraeli nel movimento Young England che promuoveva il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Fautore della legislazione sociale nelle industrie, appoggiò il movimento dei Tractarians nella Chiesa ... Northampton Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire. ● Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della Corona e tale rimase anche dopo la conquista normanna dell’Inghilterra. Situata in una regione dove ... Leicester Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima. ● Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca sassone fu sede vescovile fino all’874; nel 12° sec. ebbe la prima carta di diritti; durante le guerre ...
Altri risultati per RUTLAND
  • Boughton, Rutland
    Enciclopedia on line
    Musicista inglese (Aylesbury 1878 - Londra 1960); fu direttore dei Glastonbury festivals of music; fondò a Bristol una Folk festival school. Compose molta musica, di cui notevole quella teatrale.
  • BOUGHTON, Rutland
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Compositore, nato a Aylesbury (Inghilterra) il 23 gennaio 1878. Studiò con Charles Stanford e Walford Davies al Royal College of Music. È considerato come uno dei più importanti operisti inglesi d'oggi, almeno come quegli che ha avuto il maggior successo in questo genere che non ha quasi tradizioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali