• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rydberg Johannes Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Rydberg Johannes Robert


Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento chimico avente le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, pari a R∞/[1+(m/M)], dove m è la massa dell'elettrone, M la massa dell'atomo considerato e R∞=10 973 732 m-1 è la costante universale di R., o costante di R. per massa infinita (la costante di R. per un atomo di massa infinitamente grande rispetto a quella dell'elettrone): v. atomi giganti: I 274 d. Senza ulteriori qualificazioni, per costante di R. s'intende la costante di R. dell'idrogeno, RH=(10 967 758 ± 8) m-1 (per es., quella dell'elio è 10 972 227 m-1); interviene, in ottimo accordo con l'esperienza, nelle formule che danno le serie spettroscopiche dell'idrogeno: v. atomo: I 293 b, 294 f. ◆ [MTR] [FAT] Energia di R.: lo stesso che rydberg, unità di misura dell'energia in ambito atomico. ◆ [FAT] Legge di R.-Schuster (1896): la differenza (in numero d'onde) tra il limite superiore della serie principale e il limite comune delle serie diffusa e netta negli spettri dei metalli alcalini è uguale al numero d'onde della prima riga della serie principale. ◆ [FAT] Serie di R.: quella le cui righe hanno il numero d'onde dato dalla formula di R. R∞[(n+a)-2+(m+b)-2], dove n e m sono numeri interi, con m>n, e a, b sono costanti caratteristiche per ogni serie particolare.

Vedi anche
riga fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (riga brillanti) o oscuri (riga nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di riga) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento ... metalli alcalini Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività cresce gradualmente passando ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Vocabolario
rydberg
rydberg 〈rü′dbär〉 s. m. [dal nome del fisico sved. J. R. Rydberg (1854-1919)]. – 1. Unità di misura pratica dell’energia nell’ambito della fisica atomica, di simbolo Ryd, pari all’energia di ionizzazione dell’idrogeno e quindi pari a 13,6...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali