• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAALBURG

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAALBURG

Pietro Romanelli

Castello del limes (v.) romano della Germania Superiore, situato a nord del Meno nella regione del Tauno. La sua rinomanza deriva dal fatto che, scavato metodicamente fin dagli ultimi decennî del secolo XIX, fu tra il 1897 e il 1907 ricostruito nei suoi varî elementi per iniziativa di Guglielmo II: tale ricostruzione, per quanto condotta sugli elementi superstiti, non può non apparire un po' dubbia e di discutibile effetto per ciò che concerne soprattutto gli alzati degli edifici.

Il castello vero e proprio fu preceduto da due piccole ridotte in terra; il castello primitivo, un quadrilatero di m. 84,40 × 79,80, sorse forse sulla fine del sec. I d. C., e fu anch'esso in terra battuta; ad esso succedette, con l'arrivo della seconda coorte dei Reti nel 117 d. C., un castello più ampio (m. 221,45 × 147,18) che fu prima in legname, poi, ancora sotto Adriano, in legname e pietra, infine, durante il regno di M. Aurelio o di Commodo, tutto in pietra: al tempo di Caracalla, dopo la sua distruzione da parte degli Alemanni, fu interamente ricostruito. Il castello aveva la disposizione consueta dei campi romani; nell'interno erano il pretorio, il questorio, edifici per alloggiamenti, magazzini, ecc. Fuori del castello si formò via via un centro abitato, del quale si sono ritrovati un'ampia villa, bagni, templi (di Mitra, della Magna Mater, ecc.), canabae (cantine), sepolcri: l'esplorazione continua tuttora.

Il castello fu abbandonato nella seconda metà del sec. III, sotto la pressione degli Alemanni. Un museo, disposto nel pretorio e nell'horreum, raccoglie i numerosi oggetti rinvenuti negli scavi (armi, suppellettili varie, bronzetti, iscrizioni, ecc.) e la ricostruzione di altri: macchine da guerra, strumenti varî, ecc.

L. Jacobi, Das Römerkastell Saalburg, Homburg 1897; per i risultati degli scavi dopo il 1897, v. in Westdeutsche Zeitschrift e Germania, passim; una piccola guida è quella di H. Jacobi, Die Saalburg, 12ª ed., Homburg 1930.

Vedi anche
canabae Baracche, unite in villaggi, che sorgevano presso i campi militari romani come abitazioni di vivandieri, mercanti, donne. Quando, durante l’Impero, i campi militari divennero permanenti, le canabae furono trasformate in edifici stabili: da questi villaggi, sviluppatisi a vici, ebbero origine molte colonie ... horrea Nell’antica Roma, i magazzini, sia privati sia pubblici, destinati a conservare grano e derrate alimentari per le distribuzioni al popolo (horrea publica e fiscalia). horrea di Stato erano anche nelle province dell’impero, specie africane e asiatiche, e presso gli accampamenti militari. Le strutture ... coorte medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., coorte di nascita, di nati in uno stesso anno; coorte rurale, di abitanti di un comune rurale; coorte lavorativa, di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in ... Alamanni Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli Alamanni (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della Gallia (233), irruppero nel 260 attraverso il limes germanico-retico fino al Danubio e poi fino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali