• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAALE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Importante fiume della Germania, affluente di sinistra dell'Elba, lungo 442 km., con un bacino di 23.776 kmq. (pari alla superficie del Piemonte). Le sue sorgenti si trovano nei Fichtelgebirge (Gr. Waldstein), m. 904 s. m. Da Hof al confine della Turingia scorre in direzione N., poi volge a NO. fino a Rudolstadt, per passare quindi a NE. e a N. Confluisce nell'Elba a Barby, 50 m. s. m., 30 km. a monte di Magdeburgo. Nell'alto corso, traversato il massiccio gneissico di Münchberg, la Saale entra in Franconia, dove forma molti meandri in una valle piuttosto stretta, che poco si presta alle comunicazioni; essa un tempo serviva bene da confine (borghi fortificati come Saalburg, Ziegenrück, ecc.), mentre ora attira molti turisti. Vi sono pure alcune centrali elettriche. Passando in Turingia il fiume forma molte terrazze e scorre nelle arenarie variegate, limitate da colline boscose, fino a Jena, dove incontra invece i terreni calcarei, che lascia presso Naumburg per ritornare nelle arenarie, le quali degradano ormai verso il bassopiano. In questa zona la Saale ha costituito nel Medioevo il confine tra gli Slavi e i Germani, come appare dai molti castelli costruiti sugli spuntoni calcarei. Nelle terrazze del fiume hanno poi trovato posto alcune città. Ricevuto presso Naumburg da sinistra l'Unstrut, iI fiume diventa navigabile, traversa una zona carbonifera e dopo Halle può essere percorso da piroscafi di 400 tonn. Vi è ancora qualche spuntone porfirico, ma infine presso Wettin entra nel bassopiano e poco dopo si getta nell'Elba. Nel corso superiore la Saale ha acque impetuose e abbondanti (45% di coefficiente di deflusso) in modo che ha grande importanza per regolare il regime dell'Elba. Dieci città con oltre 20 mila abitanti si trovano sulle sue rive, tra cui Halle.

Vedi anche
Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ... Halle (Halle an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. ● Menzionata ... Wettin ‹vetìin›. - Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di Wettin nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado ... Jena Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, poligrafico, del legno e del vetro, è nota per gli strumenti ottici e di precisione delle fabbriche ...
Altri risultati per SAALE
  • Saale
    Enciclopedia on line
    Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in geologia indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione ...
Vocabolario
lattorfiano
lattorfiano agg. e s. m. [dal nome del villaggio di Latdorf, sulla destra del fiume Saale, presso Bernburg in Sassonia]. – In geologia, piano inferiore dell’oligocene (era cenozoica); vi appartengono, in Prussia, i giacimenti del Samland,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali