• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALASPINA, Saba

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALASPINA, Saba

Raffaello Morghen

Cronista del secolo XIII. Nulla di preciso si sa di lui, se non che apparteneva a una vecchia famiglia romana e fu prima decano della chiesa di Mileto in Calabria, poi addetto alla curia di papa Martino IV.

Scrisse una Rerum Sicularum Historia (ed. in Rer. Ital. Script. del Muratori, VIII) che va dalla morte di Federico II alla morte di Carlo I d'Angiò (1250-1285). L'opera fu composta sotto il pontificato di Martino IV ed è dedicata al collegio dei cardinali. Nonostante le evidenti tendenze guelfe dell'autore, essa ha grande valore sia perché ci dà il racconto di trentacinque anni di storia italiana tra i più salienti del sec. XIII, sia perché la posizione nella curia pontificia del M. gli diede modo di avere informazioni precise e ampie, e larga conoscenza degli uomini e delle cose del suo tempo. Inoltre il suo indubbio amore per la verità e un largo senso di comprensione umana che gli permettono di riconoscere, benché guelfo e legato ai papi, le virtù cavalleresche di Manfredi e gli errori e le colpe di Carlo d'Angiò, e gli fanno compiangere la triste sorte di Corradino, costituiscono un notevole correttivo alla tendenziosità del suo racconto. Egli scrisse in latino con uno stile artificioso e retorico, talvolta oscuro, ma in genere non privo d'efficacia.

Bibl.: U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900.

Vedi anche
Bianca Lància Lància, Bianca. - Figlia (sec. 13º) di Bonifacio Lancia d'Agliano, divenne l'amante dell'imperatore Federico II, cui diede un figlio, Manfredi, e una figlia, Costanza, che sposò Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d'Oriente. Federico, rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, la sposò (1246), e ne ... Manfrédi re di Sicilia Manfrédi re di Sicilia. - Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti del nipote Corradino e si fece ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ...
Altri risultati per MALASPINA, Saba
  • Malaspina, Saba
    Enciclopedia on line
    Cronista (sec. 13º); di lui sappiamo solo che apparteneva a una vecchia famiglia romana, che fu decano della chiesa di Mileto in Calabria, e infine addetto alla curia di papa Martino IV. La sua fama è affidata alla Rerum Sicularum historia, che narra gli avvenimenti dalla morte di Federico II (1250) ...
  • MALASPINA, Saba
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso dell'opera definisce "patrium crimen" l'imboscata organizzata nel 1260 dal nobile romano Raul de Surdis, nipote ...
  • SABA MALASPINA
    Federiciana (2005)
    MMassimo Oldoni Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il 1284 e il 1285 di una Rerum Sicularum Historia (tramandata anche come Liber gestorum regum Sicilie) che, fra il 1250 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali