• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABBATEI

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABBATEI (o Sabbatarî, Sabbatisti, Sabbatariani)


Nome assunto dai membri di alcune sette religiose postriformate, le quali, o per il desiderio di compiere alla lettera tutto ciò che è prescritto nella Bibbia, o per influenze ebraiche, o per particolari vedute sull'imminente fine del mondo, rimisero in vigore l'osservanza giudaica del sabbato (v.). Carattere nettamente escatologico si riscontra nella setta dei sabbatisti moravi, diffusa anche in Boemia e in Ungheria, combattuta come "jüdisches Geschmeiss" da Lutero nella sua lettera Wider die Sabbather (1538) e da Kaspar Schwenckfelds nello scritto Vom christlichen Sabbath und Unterscheid des Alttest. und Neutestam. (1532). I sabbatisti della Finlandia, dei quali abbiamo notizie verso la metà del sec. XVI, rappresentano anch'essi un movimento a indirizzo escatologico, probabilmente influenzato dalla predicazione dell'ebreo russo Zaccaria (fine del sec. XV). Un ramo degli unitariani della Transilvania, derivati dai "giudaizzanti" o "non adoranti" di Francesco David (principî del sec. XVII), osservavano il sabbato insieme con altri usi giudaici (fra i quali la circoncisione). Alcuni rami del movimento battista e precisamente i cosiddetti Sabbatarian Baptists (o Seventh-Day-Baptists), organizzati nel 1631 in Inghilterra da Francis Bampfield adottarono l'uso di festeggiare il sabbato invece della domenica. Ne sussistono ancora delle conventicole nella parte meridionale dello stato di New York (Stati Uniti). Il loro esempio fu seguito da alcuni avventisti (v.), i cosiddetti Seventh-Day-Adventists. Alla fine del sec. XIX un movimento sabbatista (detto dei Nuovi Israeliti) fu fondato in Inghilterra da Johanna Southcott (i cosiddetti "seguaci di Giovanna" o "Southcotiani"). Si ricorda infine il gruppo dei Subbotniki (gente del sabbato) russi a tendenza nettamente giudaizzante.

Bibl.: S. Kohn, Die Sabbatharier in Siebenbürgen, Budapest 1894; J. Gehring, Die Sekten der russischen Kirche, Lipsia 1898, p. 19 segg.; v. inoltre avventisti; battisti; unitariani.

Vocabolario
sabbatàrio
sabbatario sabbatàrio (o sabatàrio) s. m. (f. -a) [der. di sab(b)ato]. – Nome, per lo più al plur., dei seguaci (detti anche sabbatei, sabbatisti) di varie sette postriformate le quali, o per interpretazione letterale di passi biblici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali