• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna

di Cesare Gnudi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna

Cesare Gnudi

Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio Vasari, che si valse di lui nel 1566 in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, facendolo dipingere in Palazzo Vecchio. Pure, nei dipinti del 1570 nella cappella di San Michele in San Giacomo a Bologna, ove diede il meglio di sé, mostra di non essere ancora dominato dal Vasari, ma di essere maggiormente legato al Parmigianino (Santi dipinti sulle pareti; pala d'altare compiuta con l'aiuto del Calvaert). Eletto pontefice nel 1572 Gregorio XIII, il bolognese Buoncompagni, il S. si trasferì a Roma, dove divenne collaboratore del Vasari nella decorazione della sala regia. Attratto nell'orbita del manierismo michelangiolesco, dipinse la Pietà, ora nella sagrestia di San Pietro, secondo un modulo derivato dal gruppo di Michelangelo nel duomo fiorentino, velando e attenuando le forme con evidente incoerenza stilistica. Ebbe successo alla corte papale: dipinse nella Cappella Paolina e, dopo la partenza e la morte del Vasari, ebbe l'incarico di dirigere i lavori di decorazione della sala ducale e delle stanze adiacenti.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933, pp. 460-69 (con la bibl. precedente); H. Bodmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.); E. Manceri, L. S. nella luce del Correggio, in Il Correggio: raccolta di studi e memorie, Parma 1934, p. 64 segg.; T. Baumgart e B. Biagetti, Die Fresken des Michelangelo, L. S. und F. Zuccari in der Cappella Paolina im Vatikan, Città del Vaticano 1934, p. 59 segg.

Vedi anche
Bartolomeo Passaròtti Passaròtti (o Passeròtti), Bartolomeo. - Pittore e incisore (Bologna 1529 - ivi 1592). La sua formazione avvenne in patria e a Roma con I. Vignola (1550-55) e poi presso T. Zuccari (1555-60 circa). Influenzato inizialmente da Correggio, Parmigianino e N. dell'Abate (1564-65, Madonna in trono e santi, ... Prospero Fontana Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, nel 1550 eseguì per Giulio III un ritratto, poi collaborò alla decorazione di Villa Giulia. Recatosi ... Marchétti, Marco, detto Marco da Faenza Marchétti, Marco, detto Marco da Faenza. - Pittore (Faenza 1526 circa - ivi 1588). Allievo di Vasari, collaborò attivamente con lui nella decorazione, specie in grottesche, di molte stanze e del cortile di Palazzo Vecchio (1564-66) a Firenze. Fu operoso a Rimini (affreschi del salone del pal. Marcheselli, ... Tommaso Lauréti Lauréti, Tommaso. - Pittore e architetto (Palermo 1530 circa - Roma 1602). Scolaro di Sebastiano del Piombo, fu al servizio del duca di Ferrara (1579) e di papa Gregorio XIII (1582). Eseguì a Bologna il progetto della Fontana Vecchia (1563) e quello della Fontana del Nettuno del Giambologna. Sue opere ...
Altri risultati per SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna
  • SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino Stefano L'Occaso SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832). Scarse le notizie sulla sua attività giovanile, mancando dati certi sino alla fine degli anni Cinquanta, quando ...
  • Sabbatini, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bologna 1530 circa - Roma 1576). Allievo di P. Fontana, si formò su P. Tibaldi e il Parmigianino. Risentì del manierismo tosco-romano e di G. Vasari, col quale collaborò a Firenze in Palazzo Vecchio (1565) e agli apparati per le nozze di Francesco I de' Medici (1566); negli anni 1566-73 fu ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali