• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de

Francesco Picco

Figlia del marchese Gilles de Souvré, nacque nel 1599 e morì nel 1678. Sposa, quindicenne, al marchese de Sablé, che presto più non si curò di lei, dotata di rara bellezza e di eletti sensi, fu ammiratissima in società, resse a Parigi un salotto letterario e mondano; ma piegata, in seguito, dai dolori domestici, in maniera particolare dalla morte del suo secondogenito Guy (1646), abbandonò il ricco appartamento al Louvre e, incline alla meditazione religiosa e alle dottrine gianseniste, si ritirò a vivere (1659) presso il monastero di Port-Royal.

Convenivano nel suo salotto i migliori ingegni del tempo, dotti, letterati, gente di chiesa, religiosi di Port-Royal, gente di casta: Jacques Esprit, La Rochefoucauld, Pascal, l'abate d'Ailly, Nicole, Arnauld, il principe e la principessa di Conti, i Montausier, M. me La Fayette, M. me Hautefort, M.lle de Longueville, M.lle de Vertus, ecc. Intorno a lei il tono précieuse, in voga nei decennî precedenti, si attenuava nelle garbate conversazioni d'argomento moraleggiante, che si solevano concludere con riflessioni, aforismi, sentenze. Queste, messe in scritto, vennero a formare un nuovo genere letterario, quello delle Maximes, Pensées, alle quali legarono il loro nome il La Rochefoucauld, il Pascal. Dal canto suo la S., che poco scrisse, e che rimase nella storia letteraria quale inspiratrice di buon senso e di buon gusto, temperò nelle proprie Maximes, non destinate alla pubblicità e, come alcune sue Lettres, edite postume, il troppo rigido pessimismo del La Rochefoucauld, che le fu amico devoto.

Ediz.: Le sue Maximes a cura dell'abate d'Ailly, Parigi 1678; con le Maximes del La Rochefoucauld, 1712 e 1870.

Bibl.: V. Cousin, M.me de S., in Études sur les femmes illustres et la société du XVIIe siècle, Parigi 1854; Ed. de Barthélemy, Les amis de la marquise de S., ivi 1865.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per SABLÉ, Madeleine de Souvré, marchesa de
  • Sablé, Madeleine de Souvré marchesa di
    Enciclopedia on line
    Gentildonna francese (n. in Turenna 1599 - m. Port-Royal 1678) di fine cultura; tenne un celebre salotto letterario e promosse la composizione di "massime": quelle, fra le altre, di F. di La Rochefoucauld. Le Maximes de M.me la Marquise de S. furono pubblicate postume (1678). Incline alle dottrine gianseniste, ...
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
sablé
sable sablé agg. e s. m., fr. [part. pass. di sabler «sabbiare»; propr. «segnato di punti simili a granelli di sabbia»]. – 1. In tessitura, di un tipo di armatura derivata dal raso, simile a quella dei tessuti satinati. 2. Tipo di ricamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali