• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABOTAGGIO

di Ottorino Vannini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SABOTAGGIO

Ottorino Vannini

. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica figura di danneggiamento qualificata dalla natura degli oggetti su cui viene esplicata l'attività del colpevole. Il delitto di sabotaggio appare nel codice vigente quale ipotesi criminosa del tutto nuova, non trovandosi di essa tracce nella legge sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro (3 aprile 1926) e neppure nel r. decr. 1° luglio 1926. È previsto sotto il titolo ottavo (delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio) all'art. 508 capoverso. Soggiace alla reclusione da sei mesi a quattro anni - dispone il detto articolo - e alla multa non inferiore a lire cinquemila, qualora il fatto non costituisca un più grave reato (es., il delitto di sabotaggio di cose militari, art. 253; il delitto di incendio, art. 4-25; il delitto di distruzione di mezzi di produzione, art. 499; ecc.), chi danneggia (ossia chi distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o in parte inservibili) gli edifici adibiti permanentemente o temporaneamente ad azienda agricola o industriale altrui, ovvero altrui macchine, scorte, apparecchi o strumenti destinati alla produzione agricola o industriale.

Trattandosi di una figura specifica di danneggiamento, il delitto in esame non concorre materialmente con il delitto previsto nell'art. 635 (danneggiamento generico); ma il fatto concreterà gli estremi di questo ultimo delitto anziché gli estremi del delitto di sabotaggio, allorchè l'attività colpevole del reo offenda la cosa mobile o immobile soltanto in quello che è il suo valore patrimoniale, e non anche in quelle sue caratteristiche e proprietà che fanno di essa una "cosa destinata alla produzione agricola o industriale". E sempre in quanto si tratta di una forma, per quanto specifica, di danneggiamento, è evidente che il valido consenso della persona cui la cosa danneggiata appartiene esclude il reato di sabotaggio, per modo che il fatto potrà in tal caso, concorrendo gli estremi voluti dalla legge, concretare la figura del delitto di serrata. Il delitto di sabotaggio è delitto materiale, e il comportamento colpevole che lo pone in essere può assumere tanto la forma dell'attività positiva come quella (art. 40 cap.) dell'attività negativa (omissione). È configurabile il tentativo. È delitto doloso, e il dolo consiste nella volontà di recar danno a una delle cose indicate nel capoverso dell'articolo 508, accompagnata dalla consapevolezza di poter impedire o turbare in tal modo il normale svolgimento del lavoro. Per il delitto in esame è comminata la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni, nonché la pena della multa non inferiore a lire cinquemila. Se il fatto sia commesso in tempo di guerra (art. 310) oppure abbia determinato dimostrazioni, tumulti o sommosse popolari, la pena è aumentata (art. 510); e nel caso di concorso di più persone nel reato, la pena è raddoppiata per i capi, promotori o organizzatori del reato stesso (art. 511). Le due aggravanti possono concorrere. La condanna per il delitto di sabotaggio importa l'interdizione da ogni ufficio sindacale per la durata di anni cinque (art. 512).

Bibl.: E. Pougeot, Il sabotaggio, Milano 1911; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, Torino 1936, VII, p. 126 segg.

Vedi anche
guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... Walter Audìsio Audìsio, Walter. - Uomo politico comunista (Alessandria 1909 - Roma 1973); confinato nel 1934 per cinque anni a Ponza; col nome di battaglia di colonnello Valerio partecipò alla Resistenza; comandò il reparto partigiano che il 28 aprile 1945 procedette all'esecuzione di Mussolini, di Clara Petacci e ... Salvo D'Acquisto D'Acquisto, Salvo. - Vicebrigadiere dei carabinieri (Napoli 1920 - Palidoro, Roma, 1943). In servizio presso la stazione di Torre in Pietra, presso Palidoro, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, quando un reparto tedesco come rappresaglia per le perdite subite in seguito allo scoppio di una bomba si ... GAP Sigla di Gruppo di Azione Patriottica, nuclei armati, costituitisi dopo l’8 settembre 1943, che operarono nelle città con azioni di sabotaggio dirette contro l’esercito tedesco e i fascisti della Repubblica di Salò.
Vocabolario
sabotàggio
sabotaggio sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire o turbare il normale svolgimento del...
antisabotàggio
antisabotaggio antisabotàggio agg. [comp. di anti-1 e sabotaggio], invar. – Che serve a limitare o a impedire le azioni di sabotaggio, anche in funzione attributiva: misure antisabotaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali