• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABOTINO Monte

di Amedeo TOSTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABOTINO Monte

Amedeo TOSTI

Dosso allungato delle Prealpi Giulie, che s'innalza a 609 m., 5 km. a NO. di Gorizia, sulla destra dell'Isonzo.

Il Monte Sabotino faceva parte, insieme col Podgora, della testa di ponte costruita dagli Austriaci a difesa di Gorizia. Era tanto potentemente rafforzato che l'arciduca Eugenio lo aveva definito "imprendibile". I primi attacchi contro il Sabotino furono tentati dalle truppe italiane fino dagli ultimi giorni del giugno 1915 (4ª divisione). Lenti progressi si compirono sui fianchi del monte, durante la terza e quarta battaglia dell'Isonzo (ottobre-novembre 1915); con aspri e sanguinosi combattimenti si riuscì infatti a serrare da presso la sommità dell'altura (quota 609), e invano gli austriaci tentarono di ricacciare l'avversario dalle posizioni conquistate, anche durante la 5ª battaglia dell'Isonzo (febbraio-marzo 1916). Con lunga e tenace fatica, poi, le truppe italiane della 4ª divisione, in un primo tempo, della 45ª dopo, attesero a importanti e ingenti lavori per la costruzione di ricoveri, camminamenti e accessi verso la prima linea avversaria, diretti ad agevolare il trasporto dei materiali e i movimenti delle fanterie: preparazione utilissima e sagace per le operazioni che dovevano condurre alla conquista della soglia goriziana (5ª battaglia dell'Isonzo). Nel pomeriggio del 6 agosto 1916, la sommità del Sabotino veniva rapidamente espugnata da una colonna di truppe della 45ª divisione, comandata dal tenente colonnello P. Badoglio, e prima di sera tutto il monte era nelle mani degl'Italiani (v. gorizia).

Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali