• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferilli, Sabrina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il grande pubblico. Successivamente ha interpretato Diario di un vizio (1993, vincitore del premio della critica al festival di Berlino di quello stesso anno) di M. Ferreri, e Il giudice ragazzino (1993, anch’esso vincitore del premio della critica a Berlino del 1994), ma la vera celebrità si può ricondurre a La bella vita (1994) diretto da P. Virzì, che le è valso il Nastro d’argento come miglior attrice. Tra i film successivi, anche di successo commerciale: Ferie d’agosto (1996) di P. Virzì; Il signor Quindicipalle (1997) di F. Nuti; Natale a New York (2006) di N. Parenti; Tutta la vita davanti (2008) di P. Virzì; I mostri oggi (2008) di E. Oldoini; Natale a Beverly Hills (2009) e Vacanze di Natale a Cortina (2011), entrambi di N. Parenti; La grande bellezza (2013) di P. Sorrentino, che le è valso il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista; Io e lei (2015), per la regia di M.S. Tognazzi; Forever young (2016) di F. Brizzi; Omicidio all'italiana (2017) di M. Capatonda, che le è valso il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista; The Place (2017) di P. Genovese; Ricchi di fantasia (2018) di F. Miccichè; Il sesso degli angeli (2022) di L. Pieraccioni. L'attrice è nota anche al pubblico televisivo per aver preso parte a diverse fiction e serie televisive (Svegliati amore mio, 2021). Dal 2014 al 2015 ha condotto su Agon Channel il talk show Contratto, nel 2013, 2015 e 2016 ha fatto parte della giuria della trasmissione Amici, nel 2018 ha condotto su Rai Tre Storie del genere e dal 2019 è giudice popolare del programma Tú sí que vales. Nel 2022 l'attrice è stata insignita del David di Donatello Speciale.

Vedi anche
Lisi, Virna Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi femminili come la ‘ragazza per bene’, pronta a ogni compromesso per raggiungere il successo ... Bisio, Claudio Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro dell'Elfo, dove conosce il regista Gabriele Salvatores, che lo dirige in Sogno di una notte d'estate ... Verdóne, Carlo Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. Nel cinema ha esordito come regista e interprete nel 1980 (Un sacco bello), dirigendo in seguito ... Alessandro D’Alatri Regista, attore, produttore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1955). Esordì dietro la macchina da presa con il lungometraggio Americano Rosso (1991), aggiudicandosi il David di Donatello e il Ciak d’oro come migliore esordio cinematografico dell’anno. Oltre ad aver lavorato per il grande schermo ha realizzato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D’ARGENTO
  • GRANDE BELLEZZA
  • N. PARENTI
  • ALATRI
Vocabolario
pippobaudista
pippobaudista agg. Tipico degli spettacoli di Pippo Baudo. ◆ È il pubblico fedele a una certa idea dell’intrattenimento nazional-popolare, per definizione pippobaudista, che si è riconosciuto nelle storie di convento di Virna Lisi e Sabrina...
extension
extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali