• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCARDO

di Ugo Badalucchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACCARDO

Ugo Badalucchi

. Nome dato a chi conduceva dietro agli eserciti le vettovaglie, gli arnesi e i bagagli. Era pure detto saccomanno. Quest'ultimo nome indicava però più particolarmente il servitore del cavaliere nelle "lance fornite" o chi forniva, nelle battaglie, le armi di ricambio, con l'incarico del colpo di grazia o di catturare i prigionieri a scopo di riscatto. Con il peggioramento dei costumi presso i mercenarî, saccomanno diventò sinonimo di predone, indicando il soldato che ruba e spoglia il nemico. I nomi di saccardo e di saccomanno presero origine dall'uso dei tempi feudali di condurre in guerra un certo numero di gente a piedi, tanto per le fatiche del campo alle quali i cavalieri non erano assuefatti, quanto per portare le vettovaglie nei sacchi; da cui il nome.

Vocabolario
saccardo
saccardo s. m. [der. di sacco, con la terminazione -ardo, di origine germ., presente in agg. e sost. come bastardo, beffardo, testardo, ecc.], ant. – 1. Negli eserciti del medioevo, chi era addetto al trasporto e alla guardia dei bagagli...
saccomanno
saccomanno s. m. [dal medio alto ted. sackman, comp. di sack «sacco» e man «uomo»], ant. – 1. a. Chi era addetto ai servizî e alle salmerie degli eserciti del Medioevo e del Rinascimento (detto anche saccardo). b. Il servitore del cavaliere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali