• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sacculo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sacculo


Formazione dell’orecchio interno, che fa parte del labirinto membranoso, cioè dell’apparato vestibolare, costituita da una vescicola fibrosa di forma rotondeggiante del diametro di circa 2 mm. La sua superficie presenta una sporgenza, detta macula acustica, alla quale arrivano le terminazioni del nervo sacculare; il s. comunica con l’otricolo mediante il canale endolinfatico e con la coclea membranosa mediante il ductus reuniens.

Vedi anche
utricolo (od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. utricolo dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali semicircolari e il canale cocleare, costituisce il labirinto membranoso dell’orecchio interno ... vestibolo In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto posteriore) dell’orecchio interno, cioè dall’utricolo e dal sacculo, che nel loro complesso costituiscono ... otoliti Concrezioni calcaree, costituite dall’aggregazione di cristallini di aragonite, contenute nell’endolinfa dell’orecchio interno. Nel labirinto dell’uomo gli otoliti sono posti sulle macule acustiche del vestibolo: è chiamato lapillo l’otoliti della macula dell’otricolo, sagitta quello della macula del ... nervo acustico Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, aventi funzioni distinte. Il primo, preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi, prende origine nella coclea dal ganglio spirale di Corti; il secondo, per gli stimoli connessi con l’equilibrio e la posizione ...
Altri risultati per sacculo
  • sacculo
    Enciclopedia on line
    In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto. Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni sacculare e otricolare sono appena separate da una lieve costrizione (Petromizonti). Il s., poco differenziato ...
Vocabolario
sàcculo
sacculo sàcculo s. m. [dal lat. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – 1. Nell’uso letter., variante di saccolo. 2. In anatomia umana e comparata, nome di una parte dell’orecchio; in partic., nell’uomo, formazione dell’orecchio interno che...
sacculare
sacculare agg. [der. di sacculo]. – In anatomia, relativo al sacculo: nervo s., ramo inferiore del nervo vestibolare, che termina nella macula acustica del sacculo, nell’orecchio interno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali