• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACELLO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACELLO

Gioacchino Mancini

. Nel culto romano la voce sacellum fu usata a indicare un piccolo recinto rotondo o rettangolare a cielo aperto, racchiudente una minuscola area con un altare nel mezzo, consacrato a una divinità. Diminutivo di sacrum, con essa non s'intendeva tanto accennare alla piccolezza dello spazio occupato, quanto al posto secondario che un tal genere di edifici sacri aveva nel culto.

La recinzione (septum) metteva al sicuro da ogni contatto profano l'ara e il simulacro in essa racchiusi. Alcuni sacelli avevano una maggiore estensione quando entro di essi si dovevano includere oltre all'altare, anche edicole, statue, tavoli per le offerte, fontanine e alberi sacri (arbores sacrae). Il sacello dunque era un luogo sacro chiuso pubblico o privato; se consacrato pubblicamente, costituiva un edificio sacro di minore importanza in confronto ai templa e alle aedes che ospitavano le immagini degli dei. Divinità, sia pure venerande, ma ormai antiche e più o meno cadute nell'oblio non avevano più che un sacellum dedicato in loro onore, che qualche volta prendeva anche il titolo di fanum, di aedis o di aedicula. Erano detti sacella o anche aediculae i modesti recinti sacri nei quadrivî (compita) di Roma dedicati ai Lares Compitales, anche dopo che il loro culto ebbe preso sotto Augusto un nuovo sviluppo. Non erano che are all'aperto, sulle quali erano effigiati i due Lari entro una nicchia o edicola fastigiata. Ma la maggior parte dei sacelli era di carattere privato; nelle case delle famiglie patrizie e anche plebee, fra le più agiate, un ambiente, nella parte più riservata della dimora, era consacrato in onore delle divinità protettrici della gens e di quelle di preferenza venerate dai membri della famiglia. Questi sacelli domestici non ricevevano, come quelli pubblici, la consacrazione dai pontefici sollecitata dai magistrati in nome dello stato. Esempî di sacelli o lararî domestici sono comuni in Pompei; hanno la forma di piccole sale absidate, la cui decorazione era più o meno curata a seconda della religiosità o dello sfarzo dei proprietarî. Quasi sinonimo di sacellum è il sacrarium. Il primo ha sempre nel suo interno un'ara; il sacrarium era piuttosto il luogo consacrato alle divinità protettrici della famiglia, racchiudendone soltanto i piccoli simulacri.

Bibl.: W. Zahn, Die schönsten Ornamente und merkwürdigsten Gemälde aus Pompeii, Herculanum und Stabiae, 1859, II, p. 60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et rom., IV, p. 933 seg.; G. Wissowa, Relig. und Kultus der Römer, 2ª ed., Lipsia 1912, p. 469 seg.

Vedi anche
Fortuna Antica divinità italica, più tardi identificata con la greca Τύχη, il suo culto era praticato anche presso i Romani. Venerata con il nome Fors Fortuna in un sacello sulla riva destra del Tevere, a Roma come Fortuna primigenia o pubblica le erano dedicate feste il 5 aprile e il 25 maggio, come Fortuna ... Donato Bramante Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ... tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Altri risultati per SACELLO
  • sacèllo
    Enciclopedia on line
    sacèllo Nell'antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare sacro a una divinità. Nell'architettura cristiana, chiesetta isolata, edificata per lo più a scopo devozionale, oppure cappella inclusa in una chiesa maggiore (talora in altri edifici), con caratteri distinti ...
Vocabolario
sacèllo
sacello sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...
ziqqurat
ziqqurat 〈∫ìḳḳurat〉 (meno com. zigguràt) s. f. o m. [dall’assiro ziqquratu da una radice zqr «eleare, innalzare»]. – Nome delle torri templari mesopotamiche, di origine sumerica, formate da piani sovrapposti e decrescenti, varî di numero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali