• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NACHT, Sacha

di Maria Rosaria Visco - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NACHT, Sacha

Maria Rosaria Visco

Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, dove nel 1926 si laureò in medicina, con una tesi in neurologia vertente sullo studio anatomico e patologico delle mieliti sifilitiche. Interno (1927) negli ospedali psichiatrici di Parigi e membro dell'Institut de Psychanalyse (membro titolare nel 1929), capo (1931) del laboratorio di psicoanalisi e psicoterapia del Sainte Anne, divenne nel 1933 medico degli ospedali psichiatrici. Nel 1953 fu nominato direttore dell'Institut de Psychanalyse e dal 1957 al 1969 fu vicepresidente dell'Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA). Fu anche presidente dell'Evolution Psychiatrique.

Inizialmente attratto dalla neurologia, disciplina molto vivace a Parigi in quegli anni, si avvicinò poi alla psichiatria, che ben presto gli si rivelò incapace di soddisfare il suo desiderio di attingere "causa e significato della follia". Si rivolse quindi alla psicoanalisi, facendo un'analisi con R. Loewenstein (uno dei tre analisti, con E. Sokolnicka e R. Laforque, allora presenti a Parigi). Nel 1929 era l'analista più giovane della cosiddetta seconda generazione, di cui facevano parte anche D. Lagache e J. Lacan; da quel momento la sua vita coincise con quella della Société Psychanalityque Française in cui, nonostante le scissioni del 1943 e del 1953, rimase fino alla morte, tenace difensore dell'ortodossia, schierandosi su posizioni sempre più conservatrici. Dal maggio del 1936 al novembre 1937 ebbe a Vienna un'analisi con Freud che, pur nei limiti dovuti alla scarsa conoscenza che ognuno aveva della lingua dell'altro, fu per N. decisiva soprattutto per l'affermazione professionale. Appena tornato a Parigi scrisse Le masochisme (1938; trad. it., 1956); su consiglio di Freud fece un'analisi di alcuni mesi con H. Hartmann e godette di grande considerazione clinica. Ebreo, dovette allontanarsi da Parigi durante la guerra; vi fece ritorno nel 1949, anno in cui subentrò a J. Leuba nella presidenza della Société Psychanalytique di Parigi, modificandone subito gli statuti e conferendo a Lacan il compito di formulare il regolamento e di stabilire l'iter della formazione. Dopo un grave incidente occorsogli nel 1956 cominciò a cedere gradualmente le sue funzioni ad altri analisti, principalmente a Lebovici.

N. è noto per opere come De la pratique à la théorie psychanalytique (1950), La présence du psychanaliste (1963; trad. it., 1973), Guérir avec Freud (1971), in cui ha riunito la maggior parte dei lavori presentati ai convegni di psicoanalisi. È stato inoltre ideatore e curatore di importanti opere collettive, quali La psychanalyse d'aujourd'hui (2 voll., 1956; trad. it., 1969) e il Traité de psychanalyse, i: Histoire (1965). Centrale nei suoi scritti è l'importanza data all'aggressività nell'organizzazione psichica e al controtransfert nella terapia analitica. Mentre rifiuta l'ipotesi dell'istinto di morte, N. considera l'aggressività non solo come reattiva alla frustrazione, ma anche come una forza costruttiva tesa a raggiungere la soddisfazione. Quanto al problema dell'Io, tipico della sua epoca, N. accentua l'importanza dei primi conflitti psichici per la sua formazione e strutturazione, rifiutando l'ipotesi di una zona libera da conflitti (H. Hartmann), che poi farà propria alla fine della vita. Prendendo in considerazione la fusione precoce del bambino con la madre, ipotizzerà infatti, oltre le sofferenze ripetitive masochistiche, l'esistenza di una zona non conflittuale dell'Io che costituisce il nucleo della psiche e che viene reintegrata dalla presenza a volte soltanto silenziosa dell'analista.

Bibl.: S. Saada, Nacht, Parigi 1972, con un elenco completo delle opere di Nacht; P. C. Racamier, Sacha Nacht, in Revue Française de psychanalyse, 1978, pp. 753-56.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali