• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACHALIN

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SACHALIN (XXX, p. 400)

Mario TOSCANO

A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di tattica ostruzionistica ed i Nipponici di inosservanza dei contratti. In realtà, data l'importanza dei giacimenti, valutati a non meno di 25 milioni di t. (secondo alcuni le riserve possibili arriverebbero a 315 milioni di t.), con una produzione annuale che nel 1938 raggiunse 4 milioni di barili per le due zone, URSS e Giappone tendevano ad assicurarsene il monopolio. Minore interesse presentavano invece le miniere di carbone che nel 1935 produssero 125.000 t. nella zona nipponica. Dopo l'inizio della seconda Guerra mondiale, l'URSS condizionò ogni negoziato, proposto da Tōkyō per un patto di non aggressione, alla rinuncia del Giappone ai suoi diritti su Sachalin. Un impegno segreto del genere venne sottoscritto da Matsuoka a Mosca contemporaneamente all'accordo del 13 aprile 1941. Nella conferenza di Jalta, Stalin ottenne l'impegno segreto di Roosevelt e di Churchill per il ritorno della parte meridionale di Sachalin (Karafuto) alla Russia. Invasa la zona nipponica dell'isola nell'agosto del 1945, essa è ora nuovamente incorporata nell'URSS in conformità della dichiarazione di Potsdam del 26 luglio 1945, accettata dal Giappone il 10 agosto successivo, e del programma di occupazione concordato tra le Nazioni Unite (6 settembre 1945). Nel 1940 la zona ex-giapponese contava 414.891 ab.; quella sovietica (nel 1937) circa 70.000.

Bibl.: G. Gafenco, Preliminari della guerra all'Est, Milano 1946; M. Slonim, Les onze Républiques Soviétiques, Parigi 1937; Bureau de la Statistique générale, Resumé statistique de l'Empire du Japon, Tōkyō 1939.

Vedi anche
Conferenza di Jalta Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati Uniti) e I. Stalin (Russia), per discutere, in base al principio delle cd. sfere d'influenza, i ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Mar di Ohotsk (russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle Isole Curili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue acque, non molto profonde (massima, presso le Curili, 3471 m), si addentrano tra le coste, per lo più ... Port Arthur Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). ● Ricordata come centro di commercio marittimo all’epoca della dinastia Tang (620-907), la città, denominata Lüshun a partire dal 16° sec., ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONFERENZA DI JALTA
  • NAZIONI UNITE
  • GIAPPONE
  • CARBONE
Altri risultati per SACHALIN
  • Sahalin
    Enciclopedia on line
    (giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), con capitale Južno-Sahalinsk. È separata dalla terraferma dal Canale di Tartaria, e dall’isola di ...
  • SACHALIN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 400; App. II, 11, p. 770) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Dal 1947 insieme con le isole Curili costituisce un oblast′ (87.100 km2 e 651.000 ab. nel 1959) della rep. di Russia (URSS). In una superficie calcolata in 77.000 km2 accoglie secondo una stima del 1948 circa 500.000 abitanti, in prevalenza ...
  • SACHALIN
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 84-85; 103-104) MarcelIo Muccioli Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la porzione superiore al 50° parallelo (39.270 kmq.), e il Giappone, che possiede la porzione inferiore (36.090 ...
Vocabolario
giliako
giliako (o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del fiume Amur e la parte settentr. dell’isola...
inòbidi
inobidi inòbidi s. m. pl. [lat. scient. Hynobiidae, dal nome del genere Hynobius (voce di formazione incerta)]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre asiatiche terrestri, dal corpo snello, quasi cilindrico; vi appartengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali