• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACRAMENTARÎ

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACRAMENTARÎ

Pio Paschini

. Con questo nome Lutero designò quella frazione di protestanti che dissentiva da lui nel concetto teologico circa la natura dei sacramenti e particolarmente circa la presenza di Cristo nell'Eucaristia. Infatti, mentre Lutero, rifiutando la transustanziazione, ammetteva una specie di presenza reale di Cristo nell'Eucaristia (consustanziazione, impanazione), Zwingli, Ecolampadio, Karlstadt, Schwenckfeld e i loro discepoli, pur differendo nell'esegesi dei passi biblici dell'istituzione dell'Eucaristia, davano ad essa un valore soltanto commemorativo che giovava ad accrescere la fede. La loro dottrina ebbe larghe aderenze, soprattutto a Basilea e Strasburgo, e formò parte del sistema ecclesiastico di Calvino; fu formulata nella Confessio Tetrapolitana presentata il 17 ottobre 1530 alla dieta di Augusta a nome delle quattro città di Strasburgo, Costanza, Memmingen e Lindau, dove però non fu ammessa alla discussione. Nel 1536 si ebbe la Confessio Helvetica I, compilata dal Bullinger, dal Miconio, dal Grineo e altri, e nel 1564 per opera del Bullinger la Confessio Helvetica II. Invece il Miconio compilò la Confessio Basileensis I, detta anche di Mulhouse, perché pubblicata da questa città nel 1537 e nel 1550 e autenticata da essa col suo sigillo; essa era stata però preparata da Ecolampadio a Basilea nel 1532-34 e fu poi riveduta nel 1561. Alcuni chiamarono col nome di Confessio Basileensis posterior la Confessio Helvetica I, perché colà era stata compilata. Fra luterani e riformati non si poté poi mai venire a un'intesa, come in altri punti di fede, neppure su questo dell'Eucaristia.

Vocabolario
sacramentàrio
sacramentario sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali