• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sacro romano impero

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sacro romano impero


Denominazione data usualmente all’impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro dalle mani del papa Leone III. L’impero, oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, la Spagna settentrionale o marca di Spagna e la zona mistilingue tra Francia e Germania –, nel corso del Medioevo finì per designare il potere (teorico) di governo sull’intera cristianità. A partire da Ottone I di Sassonia (962), dal punto di vista territoriale l’impero si ridusse al regno italico e a quello di Germania, estendendo però progressivamente la sua influenza sui nuovi Stati slavi dell’Est (Polonia, Boemia) e sull’Ungheria. La coscienza del proprio alto compito spirituale portò in seguito l’imperatore Enrico III (1039-56) a promuovere la riforma ecclesiastica nei territori dell’impero; ma lo stretto connubio tra istituzioni ecclesiastiche e strutture politiche, che era particolarmente forte in ambito imperiale e che non era stato eliminato dalla cosiddetta riforma imperiale promossa da Enrico, fu alla base dello scoppio (1075) della lotta delle investiture tra imperatore e papa, all’epoca di Enrico IV e Gregorio VII. L’esito della lotta, che ebbe fine con il Concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122), segnò il forte indebolimento del potere imperiale in Germania e in Italia, di fronte al papato e alle nuove realtà comunali. D’altra parte, dalla contrapposizione con il papato l’impero aveva tratto una rinnovata coscienza delle proprie radici universalistiche (romane e cristiane) e questa nuova consapevolezza fruttificò con la dinastia degli Svevi (1137-1254). In particolare con Federico I Barbarossa, nella cancelleria tedesca si iniziò a definire «sacro» l’impero: la denominazione stessa di «Sacro impero», con cui generalmente si indica l’impero medievale fin dall’età di Carlomagno è un uso improprio, mentre è dunque una novità del 12° sec., basata (oltre che sulla polemica antipapale, più volte rinnovatasi in questo periodo) su una utilizzazione della terminologia imperiale romana tardo-antica, favorita anche dalla contemporanea riscoperta del diritto romano nella sua codificazione giustinianea; per cui, per es., le leggi degli imperatori tedeschi furono anch’esse dette «sacre». Con gli Svevi, inoltre, l’impero cercò di assumere tratti politico-amministrativi che lo mettessero sullo stesso piano delle nascenti monarchie europee; ma questo programma di rafforzamento istituzionale dell’impero, nel quale oltre al Barbarossa si impegnò, soprattutto in Italia, il nipote di questi, Federico II (1220-50), fallì per la concorrente opposizione del papato, dei comuni italiani e, in Germania, della grande feudalità. Si aprì così, alla caduta degli Svevi (morte di Corrado IV, 1254), il «grande interregno» che, dal punto di vista della vacanza del titolo imperiale, durò fino all’effimero tentativo di restaurazione di Enrico VII di Lussemburgo, che scese in Italia e fu incoronato imperatore nel 1312. Gli imperatori erano però divenuti, in questo periodo, figure di secondo piano della politica europea, dominata ormai dai nuovi poteri monarchici, che stavano prendendo il sopravvento sullo stesso papato. Morto Enrico VII nel 1313, la corona imperiale passò a Ludovico IV il Bavaro, per tornare poi, alla morte di questi, alla casa di Lussemburgo con Carlo IV (1355-78), che spostò più a E (in Boemia) il nucleo territoriale del potere imperiale, prefigurando così quella dislocazione centrorientale dell’impero che sarebbe divenuta stabile in seguito sotto la casa di Asburgo. Il S.r.i. si ridusse di fatto al regno di Germania, elettivo, e al regno d’Italia, sempre più nominale per l’enuclearsi delle signorie e poi dei principati e per la politica papale di alleanze alternative. La Bolla d’oro di Carlo IV (promulgata alla Dieta di Metz nel 1356), che regolava l’elezione imperiale da parte di sette grandi elettori, vietava, fra l’altro, la divisione dei territori sottoposti ai principi elettori (allo scopo di impedire una moltiplicazione di voti) e proibiva la costituzione di leghe cittadine, senza specifica autorizzazione. Di fatto l’impero divenne una federazione di Stati e la Bolla d’oro fece dell’imperatore il capo onorario dei tanti Stati germanici, sottoposti al controllo degli elettori. Dopo il Concilio di Costanza (1414-18), nel quale Sigismondo apparve per l’ultima volta nell’esercizio delle sue funzioni internazionali, l’imperatore non fu che un monarca tedesco la cui forza dipendeva unicamente dalle fortune degli Asburgo, e dall’inizio del sec. 15° il titolo di imperatore divenne di fatto ereditario degli Asburgo, anche se fu mantenuta, almeno formalmente, l’elezione imperiale. Massimiliano I tentò di trasformare l’impero in uno Stato forte e di accentrare i poteri (Dieta di Worms, 1495); ma il tentativo fallì per l’istituzione (Dieta di Augusta, 1500), su progetto del vescovo di Magonza Bertoldo di Henneberg, di un consiglio di reggenza con rappresentati i principi e le città. Proprio quando l’impero di Carlo V, per eredità e vicende politiche, pareva costituire una promessa di monarchia unitaria vastissima, l’uni­tà religiosa del S.r.i. fu profondamente lacerata dalle guerre che videro opposti, dopo la Riforma, principi tedeschi protestanti e imperatore, conflitti che si conclusero, temporaneamente, nel 1555 con la Pace di Augusta. La divisione dell’eredità di Carlo V riconfermò la corona imperiale nell’ambito tedesco, ma i conflitti religiosi e la guerra dei Trent’anni portarono al definitivo sgretolamento dell’impero; dopo la Pace di Vestfalia (1648), si arrivò al riconoscimento della piena sovranità degli Stati, che si sottrassero così al controllo dell’impero. Il S.r.i. appariva come un aggregato di Stati quasi del tutto indipendenti, una confederazione, senza però un proprio esercito e un vero indirizzo politico, di principi tedeschi sotto la presidenza, formalmente elettiva, ma di fatto ereditaria, degli Asburgo d’Austria. E perciò l’assoggettamento di gran parte dell’Italia nel sec. 18° non significò affatto un riaffermarsi del S.r.i., ma solo il predominio della casa d’Asburgo. Il S.r.i., che non rappresentava ormai da tempo una consistente realtà politica, fu del tutto compromesso con lo staccarsi, per il Trattato di Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono la Confederazione renana (1806) sotto la protezione francese. Di fronte alla dichiarazione di Napoleone di non riconoscerne più l’esistenza, Francesco II, che dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche «imperatore ereditario d’Austria», rinunciò (6 agosto 1806) alla corona del Sacro romano impero.

Tavola

Vedi anche
Asburgo Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, ... guerra dei Trent’anni Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento antiprotestante della ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... principi elettori I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
  • GUERRA DEI TRENT’ANNI
  • TRATTATO DI PRESBURGO
  • FEDERICO I BARBAROSSA
  • LUDOVICO IV IL BAVARO
Altri risultati per Sacro romano impero
  • Sacro Romano Impero
    Enciclopedia on line
    Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la ...
  • Sacro Romano Impero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Menniti Ippolito Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. Da quel gesto nacque il Sacro Romano Impero, entità politica singolarissima, destinata a durare oltre mille anni: fu ...
  • FEDERICO II, Imperatore
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di Torremaggiore in Puglia. Nel 1197 rimase orfano del padre Enrico VI, dal quale ereditava la pretesa all'impero. La madre, Costanza ...
  • Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ovidio Capitani Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato presso la corte di Francia, risentì dell'influenza sempre crescente del prestigio della monarchia francese, sì da accettare una rendita ...
  • ENRICO II imperatore, detto il Santo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, suo padre nel 976 fu privato del ducato ed egli destinato alla carriera ecclesiastica; ma quando ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali